• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Letteratura [197]
Biografie [175]
Musica [47]
Storia [31]
Religioni [30]
Lingua [29]
Poesia [21]
Arti visive [22]
Diritto [16]
Temi generali [15]

ADAMO di San Vittore

Enciclopedia Italiana (1929)

Monaco del monastero di San Vittore nel suburbio di Parigi, ove morì il 18 giugno del 1177 o del 1192. Ogni altro dato biografico ci è ignoto. Fu rinomato poeta liturgico, cui perciò vennero attribuite [...] poesia liturgica del Medioevo non aveva altra norma che una uniformità di cadenza, egli la assoggetta a una divisione di strofe e semistrofe, con egual numero di versi, variamente rimati e con fedele computo delle sillabe, preludendo così alla poesia ... Leggi Tutto
TAGS: MESSIANISMO – MEDIOEVO – LITURGIA – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO di San Vittore (1)
Mostra Tutti

GUY DE WARWICK

Enciclopedia Italiana (1933)

GUY DE WARWICK Salvatore Rosati . Poema inglese, di cui le più antiche redazioni conservateci risalgono agl'inizî del Trecento. Guy, servitore del conte di Warwick, s'innamora della figliuola di lui, [...] a Felice che giunge in tempo per raccogliere il suo ultimo respiro. Il poema, scritto in parte in couplets e in parte in strofe di dodici versi, è intessuto sopra un nucleo di leggende dei secoli X e XI, nelle quali il fatto centrale è il duello ... Leggi Tutto

JĀTAKA

Enciclopedia Italiana (1933)

JĀTAKA ("racconti di nascite") Ferdinando BELLONI-FILIPPI TAKA Così s'intitola il X libro del Khuildaka-nikāya (Suttapiṭaka V), che accoglie 547 narrazioni di vite del Buddha, anteriori a quella in cui [...] favola, della quale coglie il punctum saliens o la morale o i tratti caratteristici. Non è quindi da credere che le strofe (gāthā), una o molte, rappresentino frammenti di una versione poetica perduta; esse sono la trama della favola, in sé stessa ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CHIAROVEGGENZA – BUDDHISMO – FOUCHER – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JĀTAKA (1)
Mostra Tutti

BHOJA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Celebre re indiano, salito nel 1018 d. C. al trono di Dāhrā, che in quel tempo era capitale del Mālwā (India centrale), e rimastovi fino al 1060 circa. Principe valoroso (v. india: Storia), fu grande [...] pratico"), uno scritto sul trattamento e cura dei cavalli (Śālihotra) e un'opera astronomica (Rājamṛgāṅka). Non poche strofe citano, inoltre, le antologie come appartenenti a lui. Risulta con altro scrittore indiano, Lakṣmaṇabhaṭṭa, autore pure di ... Leggi Tutto
TAGS: RĀMĀYAṆA – RETORICA – INDIA

ritmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritmo Gian Luigi Beccaria 111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] di versi infatti sono le parti dell'operetta piuttosto dichiarative e freddamente espositive. Anche nel Convivio sono state isolate ‛ strofe ' di canzone nel tessuto sintattico della prosa: v. l'analisi che il Parodi e lo Schiaffini hanno fatto di ... Leggi Tutto

GUIDO DELLE COLONNE

Federiciana (2005)

GUIDO DELLE COLONNE CCorrado Calenda Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] . 5v di V, testimone unico, attribuita al "giudicie guido delecolonne di misina". Si tratta di una canzone di cinque strofe singulars e capfinidas di nove endecasillabi ciascuna (le stanze III e IV sono anche capcaudadas), con concatenatio tramite la ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – BONCOMPAGNO DA SIGNA – FRANCESCO TORRACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO DELLE COLONNE (4)
Mostra Tutti

SCIALOJA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIALOJA, Antonio (Toti) Fabrizio D'Amico – Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] limerick di Edward Lear, che ben conobbe e dal quale probabilmente mutuò anche il gusto di corredare le brevi strofe di piccoli disegni: dando così precocemente spazio a un’altra dimensione – il disegno – della sua educazione artistica. Diplomatosi ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MAURICE MERLEAU-PONTY – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI – BIENNALE DI VENEZIA

Eminescu, Mihail

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eminescu, Mihail Rosa Del Conte Poeta rumeno (Botosani 1849-Bucarest 1889). La testimonianza della conoscenza di D. da parte di E. giunge attraverso un episodio di carattere sentimentale, evocato da [...] confondersi come un raggio nel mare di luce della divinità. Per i riferimenti precisi, si vedano, di Luceafărul, le strofe 67-68 e Pd I 79; la strofa 70 e Pd I 82 ss. Bibl. - A. Marcu, Confruntarea muritorului cu divinitatea la D. şi E., in " Studii ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eminescu, Mihail (2)
Mostra Tutti

DISTICO

Enciclopedia Italiana (1932)

È propriamente qualunque strofa composta di due versi, come le più delle archilochee (v. archiloco); p. es. trimetro + dimetro, trimetro + hemiepes. Ora s'intende con tale nome il distico elegiaco, cioè [...] prima dell'età ellenistica. Tuttavia le condizioni che questa denominazione presuppone sono più antiche, ché già prima, mentre le altre strofe sono scritte di seguito, si suole nel distico per lo più andare a capo dopo ogni esametro e ogni pentametro ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ERMESIANATTE – RINASCIMENTO – HEIDELBERG – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTICO (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] e non possa dunque essere assimilata ai testi finora discussi, bisogna menzionare anche la Tambūlamañjarī, un'opera anonima in 223 strofe del XVIII sec., composta in Maharashtra, che si occupa della coltivazione delle piante di areca e betel, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 68
Vocabolario
stròfe
strofe stròfe (o stròfa) s. f. [dal lat. stropha (gr. στροϕή, propr. «voltata, evoluzione del coro», der. di στρέϕω «voltare»)] (pl. stròfe, raro stròfi). – Periodo metrico e ritmico di due o più versi, per lo più ripetuto in uno stesso componimento...
stròfa
strofa stròfa s. f. – Variante di strofe, della quale è più com. con riferimento a letterature non classiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali