GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] moderna delle masse da parte di minoranze rivoluzionarie che usano il mito democratico in chiave cinicamente strumentale.
Mentre la storiografia ottocentesca elaborava i suoi diversi moduli interpretativi, nel movimento operaio e socialista europeo ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] come è oggi chiamato, è una delle composizioni più conosciute di Bach.
Ma la musica italiana è vocale, più che strumentale, e operistica. Il ‘dramma per musica’ nacque a Firenze alla fine del Cinquecento «per recitare cantando, cioè per potenziare e ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] e assai più centrato sull'utenza che non sull'identità.
Un terzo modello è rappresentato dalle pratiche di sport 'strumentale', in cui la fonte di legittimazione è costituita dal desiderio di star bene (cultura della fitness) o dal bisogno ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche.
L'i. giuridica, intesa sia in senso tecnico-strumentale sia in senso normativo-regolamentare, si è dunque estesa a coprire il campo dei rapporti fra il cittadino e ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] musica antica di Londra (Academy of ancient music). Fu istituita nel 1710, per lo studio e la pratica delle opere strumentali e vocali e per la costituzione di una raccolta di musica stampata e manoscritta. Fiorì specialmente sotto la direzione del ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] è, tra l'altro, la storia di una progressiva artificializzazione del corpo, di una lunga marcia verso l'arricchimento strumentale nel nostro rapporto con la realtà attraverso la creazione di artefatti destinati a supplire (e completare) le mancanze ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] la previdenza sociale (v. cap. 13). Il diritto del lavoro, quindi, comprende tutto quanto attiene, in senso strumentale-istituzionale o di regolamentazione dei rapporti, alla condizione del lavoro e alla sua tutela nell'esperienza giuridica. Si può ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] res optat: panem et circenses" chiariscono la funzione esercitata dai ludi nelle consuetudini del popolo romano, l'uso strumentale di gare e combattimenti messo in pratica dai vertici del potere politico, la faziosità del pubblico (Plinio, Familiari ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] religione come pedagogia capace di tenere il popolo in obbedienza. Maturarono allora le condizioni del rapporto strumentale tra borghesia scettica, razionalista e anticlericale e religione delle classi popolari che doveva farsi strada successivamente ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] fisicamente un'altra persona rappresenta il potere d'offesa, che può essere esercitato sia come fine a se stesso sia strumentalmente, per raggiungere altri scopi. A esso si contrappone la capacità di patire e di vivere il dolore fisico della vittima ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...