• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]

canto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

canto¹ s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre "cantare"]. - 1. a. (mus.) [atto del cantare] ≈ ↑ cantata. ‖ melodia, modulazione. b. (mus.) [componimento musicale per voci (sole o accompagnate da strumenti): [...] verso, voce. ⇓ cinguettìo, fischiettìo, fischio, gorgheggio, gracidìo, stridìo, stridore, trillo. d. (estens.) [il suono di alcuni strumenti musicali in quanto sviluppano una melodia: ascoltare il c. di un violino] ≈ suono, vibrazione, voce. 2. [arte ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] . Un sign. più generale, ma sempre connesso con la musica, in senso proprio o fig., è quello che vede a. come sinon. di eufonia, musicalità: né da te, dolce amico, udrò più il verso / e la mesta a. che lo governa (U. Foscolo). Metafore - In parte per ... Leggi Tutto

sordina

Sinonimi e Contrari (2003)

sordina s. f. (ant. sordino s. m.) [der. di sordo]. - (mus.) [dispositivo applicato a strumenti musicali per diminuire l'intensità del suono: mettere la s. al violino; abbassare il pedale della s.] ≈ sordino, [...] [di strumenti a fiato] cappello. ▲ Locuz. prep.: in sordina 1. [in tono smorzato: cantare, suonare in s.] ≈ (non com.) basso, piano, sommessamente, sottovoce. ↔ (non com.) alto, forte. ↑ a squarciagola. 2. (fig.) [senza far sapere nulla ad altri: ... Leggi Tutto

strumentale

Sinonimi e Contrari (2003)

strumentale agg. [der. di strumento]. - 1. [attuato per mezzo di strumenti di misura: rilievi s.] ↔ manuale. 2. (mus.) [eseguito con strumenti musicali: concerto s.] ≈ orchestrale. ↔ vocale. 3. (estens.) [...] [di atto o decisione, compiuto maliziosamente per ottenere un fine non dichiarato, anche con la prep. a] ≈ funzionale ... Leggi Tutto

suonare

Sinonimi e Contrari (2003)

suonare (non com. sonare) [lat. sŏnare, der. di sŏnus "suono"] (io suòno, ecc.; fuori d'accento, sono in uso sia le forme con -o- sia, più spesso, quelle con -uo-; al part. pres. sonante è la forma più [...] tr. 1. (mus.) a. [eccitare il suono d'uno strumento musicale: s. la chitarra] ≈ ⇓ (spreg.) sonicchiare, (spreg.) strimpellare. b. [interpretare un brano musicale utilizzando uno o più strumenti: s. un pezzo di musica classica] ≈ eseguire, (fam.) fare ... Leggi Tutto

cantare²

Sinonimi e Contrari (2003)

cantare² [lat. cantare, intensivo di canĕre "cantare"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [eseguire con la voce, seguendo un ritmo determinato] ≈ intonare, modulare. ↑ gorgheggiare, vocalizzare. ↓ accennare. [...] , il gallo, ecc., emettere il tipico verso] ≈ ⇓ cinguettare, fischiare, fischiettare, frinire, gracidare, stridere. b. [di strumenti musicali, mandar fuori il proprio suono] ≈ suonare, vibrare. 3. (fig.) a. [esprimere apertamente: la lettera canta ... Leggi Tutto

cassaio

Sinonimi e Contrari (2003)

cassaio /ka's:ajo/ s. m. [dal lal. tardo capsarius, der. di capsa "cassa"]. - (mest., mus.) [artigiano specializzato nel fare casse di strumenti musicali] ≈ ‖ liutaio. ... Leggi Tutto

sfiatare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfiatare [der. di fiato, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)]. - ■ v. intr. (aus. avere) [di fiato, aria, gas, vapore, venire fuori con forza da un condotto, con la prep. da: il vapore sfiata dalla valvola [...] di sicurezza della caldaia] ≈ sfogare (fam.) spifferare. ‖ fuoriuscire, uscire. ↔ ‖ entrare (in). ■ sfiatarsi v. intr. pron. 1. (fam.) [di strumenti musicali a fiato o di cantanti, perdere la forza e l'intensità del suono o della voce: quel tenore ... Leggi Tutto

voce

Sinonimi e Contrari (2003)

voce /'votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s. f. [lat. vox vōcis]. - 1. [emissione sonora tipica dell'uomo: non udire v.] ≈ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla [...] piano, sommessamente. ↔ a voce alta, forte. 2. (estens.) a. [suono prodotto dagli animali] ≈ verso. b. [emissione sonora di strumenti musicali: la v. del pianoforte] ≈ suono, timbro. c. [emissione sonora prodotta da elementi naturali: la v. del mare ... Leggi Tutto

corda

Sinonimi e Contrari (2003)

corda /'kɔrda/ s. f. [dal lat. chorda, gr. khordés "corda di minugia", poi "corda" in genere]. - 1. a. [fascio di fibre vegetali o di fili metallici, atto a sopportare sforzi di trazione, usato per legature [...] (o tirare) troppo la corda → □. 2. (mus.) [ciascuno dei fili tesi sopra la cassa di risonanza di alcuni strumenti musicali] ● Espressioni: fig., fare vibrare una corda 1. [parlare di qualcosa per accenni] ≈ accennare (a), evocare (ø). 2. [fare ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
struménti musicali
struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo...
STRUMENTI MUSICALI
STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, purtroppo per la maggior parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali