sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] a modificarne lo stato. In particolare, in metrologia, s. di uno strumentodimisura è la variazione più piccola della grandezza misurata dallo strumento che questo è in grado dimisurare con l’accuratezza nominale; è una delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Pedagogia
L’azione di decifrare un testo scritto o stampato. Sotto il profilo educativo, assume modalità e significati differenti in relazione all’età e ai diversi contesti formativi. Nell’incontro con [...] (domenicale e santorale) e feriale.
Tecnica
L. di uno strumentodimisura Rilevazione del valore indicato dallo strumento. Negli strumenti analogici, se l’indice si ferma proprio in corrispondenza di una graduazione della scala, la l. è immediata ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] livelli per stabilire, con inchieste di mercato e altri strumentidi analisi sociologica, le ragioni migliori deve dirsi, se pur in minor misura, delle insegne dei centri dello spettacolo o del loisir di tutte le grandi metropoli, da Broadway a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] semplici, spesso su elementi lineari che definiscono tensioni di linee forza. Sono le variazioni sul prisma di W. Tucker, la definizione spaziale di B. Kneale con complessi che assomigliano a strumentidi precisione; J. Panting e N. Hall ottengono la ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo
Palma Bucarelli
Scultore, nato a S. Felice del Benaco (Brescia) il 17 marzo 1879, vive a Roma. Cominciò ancora fanciullo a lavorare come semplice operaio a Brescia; nel 1898 vinse una [...] nell'insieme e, nei particolari, robustamente plastico, l'artista diede la misura della sua maturità spirituale e tecnica. Aiutato da perfezionati strumentidi sua invenzione, lo Z. ha eseguito opere di vasta mole: il monumento al gen. J. G. Artigas ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] specialmente i ludi circensi) divennero anche uno strumentodi propaganda personale e politica. Le corse vi, 32932). Nel dietro si apre un corridoio che porta alla camera sepolcrale, misurante m 1,70 × 1,55, coperta con bassa vòlta a crociera. La ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] facondo umanitarismo, hanno, come si suol dire, ridimensionato la funzione di capofila qui assegnata a Romains. Il suo apporto merita di essere misurato con gli strumenti della linguistica piuttosto che descritto psicologicamente; e qui interverrà lo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Villard de Honnecourt (XIII sec.). Gli strumenti più importanti per il rilevamento dell'edificio di cui si disponeva nel cantiere medievale erano la pertica e i picchetti di demarcazione, il cordino per misurare e la fune per tracciare, il regolo e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e simili; poiché le misure determinate con l'ordinaria sfera armillare non erano affidabili, Zhao ideò nuovi strumenti e varie tecniche per apportare le necessarie rettifiche. Infine, nel cap. 5, egli passa dalle eclissi di Luna a quelle di Sole, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] : sulla clessidra (1410), sull'orologio a polvere (1418), sullo specchio ustorio (Parigi, BN, lat. 9335), sugli strumentidimisurazione dei terreni (1440), sui labirinti, sulle fontane e sugli acquedotti, e sulla sfera solida. Il suo Bellicorum ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...