• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [4546]
Fisica [400]
Diritto [892]
Biografie [491]
Storia [422]
Temi generali [418]
Economia [333]
Matematica [220]
Religioni [217]
Medicina [213]
Geografia [175]

ohmmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ohmmetro ohmmetro 〈òommetro〉 (o ohmetro) [MTR] [EMG] Strumento per misurare resistenze elettriche. È realizzato in vari modi, dei quali i principali sono i seguenti (in ordine alfabetico): (a) o. a bobine [...] /iM e Rm≥10r; per es., con V=3 V, iM=50 μA, r=2000 Ω (valori tipici di questi strumenti) si ha RM²500 000 Ω e Rm²5 Ω; ove interessi misurare resistenze maggiori, si ricorre a microamperometri più sensibili, come si fa negli o. elettronici (v. sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

quadrante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrante quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] si usa tuttora, al disco graduato in ore degli orologi meccanici su cui si muovevano le lancette, e di qui alla scala di strumenti di misura in genere). ◆ [ALG] Riduzione al primo q.: il riferire le funzioni trigonometriche ad angoli compresi tra lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

riferimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riferimento riferiménto [Atto ed effetto del riferire, dal lat. referre, comp. di re- "di nuovo" e ferre "portare"] [LSF] (a) Istituzione di una relazione, di una connessione tra due o più fenomeni o [...] determinazione d'una grandezza, nell'impiego di uno strumento sui quali hanno influenza variazioni di temperatura; in partic., la temperatura alla quale si considerano i campioni di unità di misura le cui caratteristiche dipendano dalla temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

costanti fondamentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costanti fondamentali Mauro Cappelli Parametri numerici invarianti ricavati sperimentalmente e relativi a processi fisici di varia natura. Dal momento che esse conservano il loro valore nello spazio [...] strumento per la validazione dei modelli e delle teorie fisiche proposte dalla comunità scientifica. È pertanto di primaria importanza rilevare in modo più accurato possibile la presenza di errori sistematici nella fase di misurazione sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO ANTROPICO – LEGGI FISICHE – GRAVITAZIONE – ELETTRONE – UNIVERSO

wattmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wattmetro wàttmetro 〈va-〉 [Comp. di watt e metro] [MTR] [EMG] Strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, il cui schema [...] anche w. a campo rotante perché il loro principio di funzionamento è analogo a quello di un piccolo motore a campo rotante. ◆ [MTR] [ELT] W. di uscita: strumento per la misurazione della potenza erogata da un amplificatore, spec. ad audiofrequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wattmetro (1)
Mostra Tutti

campione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campione campióne [Der. del lat. mediev. campio -onis, da campus nel signif. di "campo di battaglia", in quanto originar. usato per indicare chi assumeva la rappresentanza di qualcuno nel combattimento [...] (c. a cesio, ecc.) v. frequenza, campioni di. ◆ [MTR] Strumento c.: strumento di misurazione di massima accuratezza e tarato mediante un c. dell'unità di misura della grandezza che esso misura; si tratta di strumenti realizzati e custoditi presso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

risoluzione angolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risoluzione angolare La più piccola distanza angolare tra due punti dell’oggetto osservato con uno strumento di osservazione (microscopio, telescopio ecc.), per la quale i due punti danno ancora luogo [...] , tra le due sorgenti, è pari a θ=1,22 λ/D; il suo inverso è assunto a misura del potere di risoluzione del telescopio e, a parità di ogni altra condizione, è tanto maggiore quanto maggiore è il diametro utile dell’obiettivo. Questo è uno dei motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: MICROSCOPIO – DIFFRAZIONE – TELESCOPIO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione angolare (1)
Mostra Tutti

induttanzimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

induttanzimetro induttanzìmetro [Comp. di induttanza e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'induttanza propria di componenti circuitali. Ve ne sono di vari tipi. (a) I. a oscillatore-frequenzimetro: [...] (b) I. a ponte: sono i più usati e sono costituiti da un ponte di misura in corrente alternata: → ponte. (c) I. voltamperometrico, o a tre strumenti: adatto per componenti fortemente induttivi (in pratica, induttori), è schematizzato nella figura. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

mareografo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mareografo Fabio Romanelli Strumento per la misurazione del livello del mare, solitamente impiegato per la stima delle maree ma capace di rilevare, e quantificare, anche le perturbazioni associate agli [...] possono essere effettuate in un qualsiasi momento desiderato, oppure può essere un più elaborato strumento di registrazione che consente una misura continua nel tempo. Tale apparato viene solitamente realizzato tramite un galleggiante sospeso in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

impedenzimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impedenzimetro impedenzìmetro (o impedenziòmetro) [Comp. di impedenza e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'impedenza di circuiti, linee elettriche, guide d'onda e componenti circuitali; se [...] (a) i. a ponte, i più usati per componenti circuitali, sono costituiti da un ponte di misura di resistenza e reattanza (→ ponte: P. di misura), per cui, misurate che siano state queste due grandezze per l'elemento in esame, l'impedenza è direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 40
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali