• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
174 risultati
Tutti i risultati [389]
Matematica [174]
Algebra [76]
Fisica [75]
Fisica matematica [51]
Storia della matematica [48]
Temi generali [38]
Chimica [29]
Analisi matematica [30]
Geometria [22]
Filosofia [23]

associativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

associativo associativo [agg. Der. di associato] [INF] Memoria a.: v. reti neuronali: IV 832 f. ◆ [ALG] Proprietà a.: (a) della somma: quando s'addizionano, per es., tre numeri a, b, c, è (a+b)+c=a+(b+c) [...] è lo stesso se si procede associando i fattori in moltiplicazioni parziali; (c) analogamente per la proprietà a. di un'operazione definita in un insieme con struttura algebrica qualsiasi, che si dice insieme a. rispetto all'operazione considerata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su associativo (3)
Mostra Tutti

RAPPRESENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAPPRESENTAZIONE Guido ZAPPA . Matematica. - Nell'algebra moderna, la parola rappresentazione ha un significato molto lato, ed è sinonimo della parola omomorfismo (v. algebra; applicazione; gruppo, [...] , o di r., di un anello in un anello, o in generale di un insieme dotato di una struttura algebrica in un insieme dotato di una struttura algebrica omologa (v. struttura, in questa App.). Ma, in senso più specifico, la parola r. sta ad indicare un ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra Leo Corry L'emergere della concezione strutturale in algebra Il punto di vista strutturale [...] i campi, i gruppi e gli ideali. La vera affinità concettuale degli ideali di Dedekind non riguarda le altre strutture algebriche che egli esamina, bensì due concetti da lui introdotti in tutt'altro contesto nei due celebri lavori sulla continuità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche Roshdi Rashed Le tradizioni matematiche Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] al-Samaw᾽al, al-Sulamī, al-Zanǧānī, ecc. ‒ lo sviluppo del calcolo algebrico astratto e, di conseguenza, la conoscenza della struttura algebrica delle estensioni algebriche finite del campo razionale. Con questi matematici, e con quelli che seguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

reticolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reticolo retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] o tridimensionale. ◆ [ALG] Particolare tipo di struttura algebrica che si realizza quando in un insieme s'introducono due opportune leggi di composizione binaria, che godono di proprietà simili a quelle delle ordinarie operazioni di unione e d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

proiettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proiettore proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] un insieme ha essa stessa una struttura algebrica, che, a seconda dei casi, può essere un'algebra di Boole, un reticolo, ecc. a molti fasci, ecc.). ◆ [ALG] P. equivalente e finito: v. algebre di operatori: I 99 a. ◆ [OTT] P. ottico: (a) dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

somma diretta

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

somma diretta Luca Tomassini Sia {Aα,α∈I} una famiglia di insiemi indicizzata dall’insieme I e sia πΑ∈I Aα il prodotto diretto (o cartesiano) dei suoi elementi Aα. Un elemento di πΑ∈I Aα è allora un’applicazione [...] a ogni α∈I un elemento xα di Aα. Se su tutti gli insiemi Aα è definita una medesima struttura algebrica quale quella di gruppo, spazio vettoriale, algebra o anello, il loro prodotto diretto la eredita in modo naturale. Se l’insieme degli indici I ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – ELEMENTO NEUTRO – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somma diretta (1)
Mostra Tutti

Whitney Hassler

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Whitney Hassler Whitney 〈uìtni〉 Hassler [STF] (n. New York 1907) Prof. di matematica nella Harvard Univ. (1946) e di Princeton (1952). ◆ [ALG] Classi di W., o di Stiefel-W.: per una varietà differenziabile [...] non lineare: I 141 c. ◆ [ALG] Teorema di W. sui grafi: due grafi G, G' isomorfi (dal punto di vista della struttura algebrica) sono anche omeomorfi; c'è un'unica eccezione: il grafo completo con tre elementi e il grafo costituito da quattro vertici a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

omomorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omomorfismo omomorfismo [Der. di omomorfo] [ALG] Corrispondenza tra due insiemi provvisti di struttura algebrica dello stesso tipo (due anelli, due gruppi, ecc.) che rispetti le operazioni definite nei [...] di operatori: I 100 a. ◆ [ALG] O. suriettivo: un o. che sia anche una suriezione (←). ◆ [ALG] Nucleo di un o.: v. topologia algebrica: VI 262 b. ◆ [ALG] Teorema fondamentale sugli o. tra gruppi: se f : G → G'è un o. tra i gruppi G e G' e si considera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omomorfismo (1)
Mostra Tutti

ternario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ternario ternàrio [agg. Der. del lat. ternarius "composto di tre elementi", da terni "a tre a tre"] [CHF] Asse t., o trigiro: nella cristallografia, elemento di simmetria di ordine tre che caratterizza [...] la simmetria t.: → cristallografia. ◆ [CHF] Composto t.: composto formato da tre elementi diversi. ◆ [ALG] Corpo t.: struttura algebrica più generale di quella di corpo, che consiste in una operazione t. introdotta in un insieme I di elementi (legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
àlgebra
algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali