• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
203 risultati
Tutti i risultati [613]
Chimica [203]
Fisica [143]
Chimica fisica [102]
Biologia [53]
Medicina [48]
Fisica dei solidi [43]
Temi generali [41]
Geologia [36]
Biografie [34]
Industria [34]

platino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

platino plàtino [Der. dello sp. ant. platina, dim. di plata "argento"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pt, numero atomico 78 e peso atomico 195.23, appartenente all'VIII gruppo, 3° periodo (grande) [...] °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 10.6 (20 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 10 Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr. (par. reticolari in Å) (a=3.92) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 201.9 (17 °C) Temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti

shape selectivity

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

shape selectivity Andrea Ciccioli Espressione usata per qualificare un particolare tipo di catalisi (catalisi per selettività di forma), caratteristica di alcuni catalizzatori solidi zeolitici. La catalisi [...] per shape selectivity è basata sul fatto che alcune zeoliti possiedono all’interno della struttura cristallina una rete di pori, cavità e canalicoli di dimensioni uniformi e simili a quelle delle molecole organiche semplici. È all’interno di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

potassio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potassio potàssio [Lat. scient. Potassium, da potassa "potassa"; dal nome arabo qali derivò il primo nome lat. scient. Kalium e il simb. K, ancora usato] [CHF] Elemento chimico, di simb. K, appartenente [...] °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 6.49 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 2.1 Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr. (par. reticolari in Å) (a=5.25) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 20.8 (25 °C) Temperatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potassio (3)
Mostra Tutti

mercurio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mercurio mercùrio [Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso [...] 38.9 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 98.4 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 3.7 102 Struttura cristallina (<234.32 K) (α) romboedricaa 79 K α → β (β) tetragonale (par. reticolari in Å) α (a =3.0 α=70.53°) β (a=3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

manganese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manganese manganése [Alterazione di magnesia, nome corrente dell'ossido di magnesio] [CHF] Elemento chimico, di simb. Mn, numero atomico 25 e peso atomico 54.93, scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. [...] 20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 143.0 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 13.3 Struttura cristallina (298 K) (α) cub. corpo centr. a 983 K α→β (β) cubica a 1352 K β→γ (γ) cub. facce centr. a 1416 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manganese (5)
Mostra Tutti

enzima ciclo-ossigenasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

enzima ciclo-ossigenasi Stefania Azzolini Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesi delle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] PGH-sintasi 2 (o PGHS-2 o COX2), di cui è stata identificata sia la sequenza aminoacidica sia la struttura cristallina. Esistono quindi due distinte ciclossigenasi (COX1 e COX2) con un’omologia del 60%, che presentano un’identica attività catalitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

selenio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selenio selènio [Lat. scient. Selenium, der. del gr. selène "Luna", sul modello di Tellurio, con allusione al colore argenteo del selenio fuso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Se, appartenente alla [...] vetroso 4.28 Resistività elettr. [10-8 Ω m] 106 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 11.7 Struttura cristallina (298 K) esagonale (par. reticolari in Å) (a=4.36; c=4.95) Suscett. magn. molare [10-6 CGSem] -25.0 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selenio (3)
Mostra Tutti

itterbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

itterbio ittèrbio [Dal lat. scient. Ytterbium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Yb, numero atomico 70 e peso atomico 173.04, [...] (763 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 25 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 45 Struttura cristallina (296 K) (α) esagonale comp. (297 K) (β) cub.facce centr. (1036 K) (γ) cub.corpo centr. (par. reticolari in Å) α (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su itterbio (2)
Mostra Tutti

samario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

samario samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...] (450 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 94.0 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.7 Struttura cristallina (298 K) (α) romboedrica (723 K) (β) esagonale compatta (par. reticolari in Å) α (a=3.62; c=26,2) β (a=3.66; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su samario (2)
Mostra Tutti

litio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litio lìtio [Der. del lat. Lithium, dal gr. lítheios "di pietra"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. Li, numero atomico 3, peso atomico 6.941 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto da J.A. Arfwedson [...] °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 8.3 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 71.0 Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr. (par. reticolari in Å) (a=3.5) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 14.2 (0 °C) Temperatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino¹
cristallino1 cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali