• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
203 risultati
Tutti i risultati [613]
Chimica [203]
Fisica [143]
Chimica fisica [102]
Biologia [53]
Medicina [48]
Fisica dei solidi [43]
Temi generali [41]
Geologia [36]
Biografie [34]
Industria [34]

ibridazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ibridazione ibridazióne (o ibridizzazione) [Der. di ibridare (o ibridizzare) "rendere ibrido"] [FAT] [CHF] Il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali [...] e con forze uguali mediante orbitali 2p e di un legame 2s più debole e non orientato; tuttavia, lo studio della struttura cristallina del diamante, del CH₄ e di altre sostanze mostra che l'atomo di carbonio forma nella maggioranza dei casi quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

gallio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gallio gàllio [Lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizz. dello scopritore, P.-É. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del III gruppo, 1o periodo (grande) del [...] (29.8 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 17.4 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni term. [barn atomo-1] 2.9 Struttura cristallina (298 K) romb. base centr. (par. retic. in Å) (a=4.51; b=7.65; c=4.52) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -21.6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallio (3)
Mostra Tutti

disprosio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disprosio dispròsio [Lat. scient. Dysprosium, der. del gr. dysprósitos "difficile a raggiungere", per la rarità] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Dy, numero atomico 66, peso [...] C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 92.6 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 940 Struttura cristallina (298 K) (α) esagon. comp. (86 K) (α') romb. base centr. (297 K) (β) cub. corpo centr. (par. reticolari in Å) α (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disprosio (1)
Mostra Tutti

terbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terbio tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] C) Resistività elettr. [10-3 Ω m] (α) 115.0 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 23 Struttura cristallina (220 K) (α') ortorombica (298 K) (α) esagonale comp. (298 K) (β) cub.corpo centr. (par. reticolari in Å) α' (a=3.6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terbio (1)
Mostra Tutti

niobio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

niobio niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] elettr. [10-8 Ω m] 12.5 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 1.15 Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr. (par. reticolari in Å) (a=3.30) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 195 (20 °C) Temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su niobio (1)
Mostra Tutti

ittrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ittrio ìttrio [Lat. scient. Yttrium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] 4.25 (24 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 59.6 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 1.28 Struttura cristallina (298 K) (α)esagonale comp. (297 K) (β) cub.corp.centr. (par. reticolari in Å) α (a=3.64;c=5.73) β (a=4.11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittrio (2)
Mostra Tutti

indio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indio ìndio [Lat. scient. Indium, der. dell'ingl. ind(igo) "indaco", perché alcune linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell'indaco] [CHF] Elemento chimico trivalente, [...] (20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 8.37 (20 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 197.0 Struttura cristallina (298 K) tetr.corpo centr. (par. reticolari in Å) (a=3.25;c=4.94) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -64.0 (0 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indio (2)
Mostra Tutti

cristalliti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cristalliti Giuseppina Barsacchi I singoli grani cristallini di cui è costituito un cristallo reale. Ogni cristallite è perfettamente ordinato al suo interno. Un cristallo è un oggetto solido costituito [...] comune, come i metalli o anche i ceramici, sono policristallini. Se invece il materiale non è dotato di una struttura cristallina sarà identificato come amorfo, ossia privo di una forma definita: un classico esempio di materiale amorfo è la lava. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: DIFFRAZIONE A RAGGI X – STRUTTURA CRISTALLINA – POLICRISTALLO – ANISOTROPIA – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristalliti (2)
Mostra Tutti

palladio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

palladio pallàdio [Lat. scient. Palladium, dal nome dell'asteroide Pallade, scoperto l'anno prima che fosse isolato l'elemento] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo VIII, 2° periodo (grande), [...] C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 9.78 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 6.9 Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr. (par. reticolari in Å) (a=3.89) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 567.4 (15 °C) Temperatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palladio (3)
Mostra Tutti

molibdeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molibdeno molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [...] °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.85 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 2.5 Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr. (par. reticolari in Å) (a=3.14) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 89.0 (25 °C) Temperatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molibdeno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino¹
cristallino1 cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali