Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] più larga che profonda (m 16,30 × 14,45) che, per la sua struttura in blocchi di pòros uniti da grappe a coda di rondine, può essere datata al da un portico di ordine ionico; nella redazione attuale risale al II sec. d. C., dedicato da Flavio ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] particolarità regionali di vario ordine. Una tendenza quasi tombe terragne di semplice struttura, ci sono noti singoli Kimming, Ein Fürstengrab der späten Hallstattzeit von Kappel a. Rhein, in Jahrb. d. Röm. Germ. Zentr. Mus. Mainz, I, 1954, p. 179 ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] del collegamento verticale. La sua struttura è formata da un ambiente e da un secondo ordine loggiato; due ali laterali romano, n. 14, Roma 1998, pp. 323, 326 n.; A. Lo Bianco, D. Corvi e l'Accademia di S. Luca…, in Domenico Corvi (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] inserendolo in una struttura attribuibile agli schemi elaborati probabilmente divisa in tre ordini di pilastri inframmezzati da 1902), pp. 180-185; E. Mauceri - Agati, A. Gagini, in Rassegna d'arte, VI (1906), pp. 129-135; B.C. Kreplin, in U. Thieme ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , o auberge, per i frati militari dell'Ordine: la struttura era così grandiosa che nel 1286 vi alloggiò chiesa di San Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. Pringle, The Red Tower (al-Burj al-Ahmar): Settlement in the ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] è sembrato doversi collocare intorno al 75 d. C., ciò che conferma l'analisi stilistica della civiltà sabea. La struttura della diga, come la tecnica alta dei pilastri è scolpita con un triplice ordine di dentelli, analoghi a quelli del fregio del ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] nuovo" di Augusta e nel 1240 Federico II ordina che il grano della Sicilia orientale possa essere sulla costa tirrenica calabrese. Era stato il sito d'Ipponio, colonia greca distrutta all'inizio del IV ereditato una salda struttura territoriale e un' ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] questi, oltre a motivi di ordine economico, avesse un suo può offrire, anche per la stessa struttura del suo sito, una resistenza decisiva sur l'Agora grecque, Parigi 1951, (Bibl. des Écol. Franç. d'Athènes et de Rome, vol. 174), pp. 386-390, passim ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] Yorkshire). Considerazioni di ordine militare ebbero influenza nonostante questa semplificazione nella struttura, è presente un'abbondante Architectura [München] 14, 1984, pp. 1-19.
R.D.H. Gem, L'architecture pré-romane et romane en Angleterre, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] nel 1437 dal generale dell'Ordine una conferma perpetua di tale privilegio racchiuso entro una struttura architettonica che presenta campanile e nell'antica facciata di S. Maria del Fiore, in Rivista d'arte, s. 2, VII (1935), pp. 152 s.; W. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...