POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] elementi d'influsso boemo.Nella seconda metà del sec. 14° a Toruń, Elbla̢g e Danzica, sul patronato artistico dell'Ordine crociato una modanatura poligonale, si raggiunse quasi l'effetto di una struttura 'a sala' - sia quello della chiesa della Beata ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Via Crucis entro strutture architettoniche della campeggia lo stemma dell'Ordine gerosolomitano e le figure 1988, pp. 133, 244 s.
Per Placido: S. Bottari, 1929, p. 69; G. Sindoni D'Andrea, 1950-52, pp. 24 ss.; M. Accascina, 1964, p. 32; Id., 1974, ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] della pianta e della struttura generale delle chiese: al Saint-Michel a Gaillac. Gli Ordini mendicanti contribuirono al successo di questa fin de la période gothique dans la région de Toulouse, d'Albi et de Rodez (1400-1520), Paris 1936; R ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] la provincia di Estremadura e cinse d'assedio A., perpetrando il sanguinoso eccidio un sarcofago di bambino la cui struttura a edicola sembra ispirarsi al con l'assassinio di Ines de Castro per ordine dello stesso re Alfonso IV. Salito al trono ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] 1904) aver posto definitivamente ordine in questa intricata vicenda
Il fatto tuttavia che nella struttura muraria di quest'ultimo si p. 380; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, St. d. pittura italianadalle origini al secolo XVI, I, Firenze 1875, pp. 150 ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] S. Giovannino a Firenze, la cui struttura era stata portata a compimento nel il preposito generale dell'Ordine Claudio Acquaviva, gli invia ; F. Martinelli, Roma ornata... [1663], a cura di C. D'Onofrio, Firenze 1969, pp. 54, 186; F. Titi, Studio di ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] ., la città fu sin dalle origini punto d'incrocio di importanti percorsi commerciali: vi si da un vestibolo tripartito, presenta una struttura a tre navate, di cui le loggiati delle due ali sono a doppio ordine di quattro luci, il superiore riccamente ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] pianta doveva apparire suddivisa in tre ordini di finestre con edicole neocinquecentesche e Andrea, accettò l'offerta del duca Rinaldo I d'Este di trasferirsi a Modena come precettore del ) si nota la scarna struttura del corpo di fabbrica scatolare ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] eliminare tutto ciò che la storia aveva depositato sulla struttura originaria, peraltro non storicamente testimoniabile. Il C. architettura, meritò la commenda dell'Ordine della Corona d'Italia e appartenne all'Ordine mauriziano. Negli anni della sua ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] S del lago di Urmiya) all'epoca del re d'Assiria Assarhaddon (a partire dal 653), poiché suo figlio dei nomadi delle steppe fu, in ordine di tempo, la cosiddetta civiltà degli della aristocrazia tribale.
Sulla struttura dell'arte del periodo scitico ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...