CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] e storia, su cui scrisse fra l'altro: Dell'uso degli ordini architettonici, XV (1896), 16, pp. 124-125; Il Santuario Callori, Casale 1889; Saggi d'incombustibili a struttura laterizia, Torino 1895; Saggi di tetti a struttura laterizia, ibid. 1895; ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] uguale soggetto e identica struttura compositiva inserita tra i non è infatti presente tra le liste dell'Ordine riservato alla stretta nobiltà (Marinelli, 1985, di Rovigo, Venezia 1793, pp. 227, 280; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] e la gloria dell'Ordine dei Domenicani, attraverso una oggi 'incastonato' entro una struttura nella quale le figure dipinte Arte in Emilia 3. Gli affreschi del Duomo di Modena e reperti d'arte dal Medioevo al Barocco, cat., Modena 1967, nrr. 15- ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] dedicata al fondatore dell'Ordine, finanziata dal nobile gli ascrive la sopraelevazione della struttura cinquecentesca e delle aggiunte nel 126; B. Nogara, Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, Roma s.d. (Le chiese di Roma illustrate, n. 3), pp. 7 s., ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] 1519 venne elevato grazie a una struttura in metallo dalle forme gotiche, Marche anche al di fuori dell'Ordine, come tra l'altro dimostra il . Majocchi, L'arca di S. Agostino in S. Pietro in Ciel d'Oro, Pavia 1900; H. Leclercq, s.v. Châsse, in DACL, ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] papale o dai grandi centri degli ordini monastici.Nel corso del sec. 10 suo successore Sigismondo la diede nel 1423 ad Alberto V d'Austria (1404-1439); il figlio di quest'ultimo, Ladislao Třebíč, la cui struttura richiama le formule tardoromaniche ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] come prescritto, ma al centro di una struttura paesistico-monumentale a pianta centrale" (ibid., impeccabile impiego dell'ordine architettonico" e 1891-92, con G. Tadolini); Perinetti a Fiorenzuola d'Arda (1925); il monumento al padre Giuseppe, morto ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] . Sommi Picenardi, priore dell'Ordine di Malta, modificando un parco incarico di Antonio Pedrocchi.
Una prima struttura, in linee neoclassiche scandite da due giardini, la ruota dentata e la vite d'Archimede per l'ingegneria e la meccanica, ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] Assos, uno dei pochi edifici dorici nella zona d'influenza ionica. Egualmente anche una figurazione a forma il f. penetra senza difficoltà nella struttura dell'"architettura interna" dell'ordine dorico. Quasi contemporaneamente nel tempio di Efesto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] questione sulla fisionomia originaria della struttura e sull'entità dei protiro è a un solo ordine, sostenuto da leoni stilofori 4, pp. 469-482; V. Muzio, Note e ricordi della esposizione d'arte sacra in Bergamo, Bergamo 1899, pp. 73-87; A. Venturi ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...