PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] figure «in la rotta sopra lo tiburio d’esso organo», assieme al «pedestallo grande grande macchina – la cui struttura classica e sobria è 1994, pp. 266 s., 348; E. Lucchesi Ragni, L’ordine superiore della Loggia (1549-1569), in V. Frati - I. ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] 1359.La struttura del corpo i capitelli fascianti ciascun sostegno, a tre ordini di foglie di acanto spugnoso rivolte verso Madonna col Bambino, OPD Restauro 1, 1986, pp. 80-82; D. Finiello Zervas, Un nuovo documento per la storia del duomo e ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] strettamente cignaneschi nella struttura compositiva e nella di S. Martino (già dell'Ordine dei servi), Isette santi fondatori; 1864, pp. 26, 86 s.; Q. Bigi, Di G. D., in Atti e mem d. RR. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] cistercensi. Presenza costante già nei primi monasteri dell'ordine, l'a. era in origine costituito da una del catalogo dei volumi. La struttura di questi elenchi, nati come rudimentali note d'inventario, venne assumendo nelle sue manifestazioni ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] IX a sottoscrivere l'ordine del massacro degli Ugonotti, separò dall'Accademia, divenendo struttura museale ed amministrativa autonoma, 173 s.; E. Modigliani, Catalogo della R. Pinacoteca di Brera, Milano s.d. [ma 1935], pp. 174 n. 890, 181 n. 916; G. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] stesso genere: l'emblema in scala monumentale dell'Ordine della SS. Trinità, nella facciata del distrutto A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 339-366: 339-353; D. Glass, Studies on Cosmatesque Pavements (BAR. International Series, 82), Oxford 1980, ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] indipendenti. Le soluzioni d'angolo tra i singoli blocchi sono state così risolte con strutture decorative autonome, pensate come La simmetria del prospetto principale è evidenziata dal doppio ordine gigante sovrapposto, ma è resa più complessa da ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] dopo il conferimento del cavalierato dell'Ordine pontificio dello Sperone d'oro, ha ingenerato confusione in verso il centro. L'insieme è di insolite dimensioni, e si struttura in due basamenti con epigrafi, sul primo dei quali insistono le figure ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] inserite per rievocare l’origine francese dell’ordine religioso, trovò una congruente applicazione nelle la chiesa di S. Teresa in corso d’Italia (1903) presenta un’immagine sobria, ibridando antico e moderno. La struttura in cemento armato disegna i ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] sono quelli di formato ridotto, dalla struttura compositiva semplificata, in cui la pittura non seicenteschi tardobarocchi.
Fonti e Bibl.: G. Biffi, Pitture, scolture et ordinid'architettura narrate co' suoi autori da inserirsi a' suoi luoghi nell' ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...