TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] Dodwell, 1961), la questione della struttura del testo, nel suo divenire nel , 1961). Per inciso, nel secondo manoscritto in ordine di antichità (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. Leipzig 1928, pp. 248-262; D.V. Thompson jr., The Schedula of ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] Germania occidentale e cavalieri dell'Ordine teutonico. Provincia del regno cattedrale romanica e che presenta una struttura muraria di tipo bizantino, mentre appartiene dedicata alla Vergine a Braşov, la c.d. chiesa Nera (conosciuta sotto tale nome ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] corpo ovale. L'interno "di ordine lombardo ha una sola e ampia del 1871.
Ancora una volta la struttura dell'aula era in legno trattato con XIX(1884), p. 710; F. Borsi, Architett. dell'Unità d'Italia, Firenze 1967, pp. 214 s.; Id., in Il palazzo ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] p. 844; Progetto di grattacielo a struttura metallica saldata, in Bollettino tecnico Savigliano Fu autore dell'edificio per la Banca d'Italia di Bari e di Agrigento (1929 croce magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta e conservatore della casa ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] divinità dell'Olimpo per il secondo ordine della sala delle Cariatidi. Sempre del monumento funerario a struttura piramidale. Subito dopo Opere del Parini (1803). Presso la Galleria civica d'arte moderna di Milano si conserva inoltre un bassorilievo ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] , semplificazione della struttura decorativa che si altre opere, i due costruirono a Milano la casa d'abitazione di via Randaccio, il palazzo Borletti in via interno l'asse longitudinale di simmetria che ordina la composizione del volume. La facciata ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] in corrispondenza del punto in cui il corso d'acqua taglia la catena posta a N dell la prima volta in un catalogo dell'Ordine; tanto la chiesa quanto il convento di resti di absidi laterali di una struttura triabsidata di epoca romanica) e con un ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] il 13 giugno 1462 il generale dell'Ordine dei crociferi approvava, infatti, una vendita con la cornice dalla sontuosa struttura architettonica, nella chiesa di X (1926), 2, pp. 197-215; A.M. Brizio, G. d'Asti, in L'Erma, marzo 1935, pp. 809-819; F. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] da due piani con un doppio ordine di archetti su colonnine corinzie, una monumento, uno dei primi esempi di struttura a pianta centrale realizzati in Dalmazia vocem; C.L. Ragghianti, Tempio Malatestiano, in Critica d'arte, XII (1965), pp. 36 s.; H. ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] p. 136). La particolare struttura proprietaria dei fondi interessati dall' tutto sesto, era sormontato non già dall'ordine gigante, ma da un ulteriore livello da P. Avoscani per la città di Alessandria d'Egitto.
L'attività alla fornace distolse il G ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...