• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
907 risultati
Tutti i risultati [7847]
Arti visive [907]
Biografie [1200]
Diritto [995]
Storia [726]
Temi generali [570]
Fisica [439]
Medicina [431]
Religioni [425]
Economia [397]
Archeologia [443]

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (v. vol. vii, p. 887) C. F. Giuliani L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] su tre lati da un doppio ordine di portici, di cui si conserva Saxanus e la notizia di varî restauri poco dopo il 79 d. C. L'epigrafe non fu rinvenuta nella cella del tempio Una strada basolata ne attraversa le strutture nella zona NE. L'anfiteatro ... Leggi Tutto

HOLL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOLL, Pietro Raffaella Catini Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] quelli occupati dalla struttura di carattere provvisorio solaio corrispondente al terzo ordine dei palchi. Superiormente S. Luca… in occasione del solenne concorso clementino…, Roma s.d. (1795); Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, I (1806 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MNESIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNESIKLES (Μνησικλῆς) L. Guerrini Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] direzioni, comprendente nella propria struttura spazî chiusi e aperti. a un determinato culto e affidata al relativo ordine sacerdotale. Ne è prova l'iscrizione riguardante in certo qual modo, una "corte" d'entrata ai singoli recinti templari (vol. i, ... Leggi Tutto

SULMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997 SULMONA (Sulmo) A. La Regina Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] sociale (Ovid., Am., iii, 15, 9); è incerto se l'ordine di distruzione emanato da Silla (Flor., iii, 21, 28) si riferisse terrazzo inferiore, in struttura cementizia ed impostato secondo frana non prima del II sec. d. C. I ruderi del piccolo edificio ... Leggi Tutto

PELLONE, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLONE, Rocco Daniele Sanguineti PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Pallavicino per aver fatto «con bell’ordine e maestria l’ornamento della facciata della genovese di Albaro, una struttura ancora in loco, dotata di le professioni e si trasferì in Lombardia, dove «d’immatura morte finiì li suoi giorni» (pp. 253 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITANNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRITANNIA (Britannia) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] un tributo annuo. Ma un concreto ordinamento si ebbe solo con la soggezione succeduta comuni: meno nella struttura economica della società, personificazioni di B. appaiono in monete emesse nel 119 d. C. per commemorare l'inaugurazione di una nuova ... Leggi Tutto

DANIELETTI, Daniele Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELETTI, Daniele Luigi Giovanna Baldissin Molli Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] tavole, nozioni di geometria, disegno dei vari ordini, notizie sui materiali da costruzione, indicazioni di semplici strutture e delle varie parti degli edifici, rudimenti di prospettiva. Il D. lasciò qualche indicazione sui testi didattici adottati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTAPONE, Matteo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GATTAPONE, Matteo M.E. Savi (o Guattacaponi, Guataputi) Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] è evidenziato dalla sua struttura in due blocchi di che non avessero obbedito ai suoi ordini, ha fatto ipotizzare che G. non dell'infermeria nuova nel convento di S. Francesco in Assisi, Rassegna d'arte umbra 1, 1909-1910, pp. 35-62; B.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIGANTE, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Teodoro Gaetano Bongiovanni Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] finestra. Una fascia epigrafica tra il primo e il secondo ordine recava l'iscrizione con il nome del committente, Pietro Lanza Pellegrini a Palermo e il "faber lignarius" Gioacchino d'Asdia le strutture in legno (Palazzotto). Inoltre, tra il 1803 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTENATI DI CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTENATI DI CRISTO Y. Zalouska Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] (c. 10) e al posto che gli spetta secondo l'ordine cronologico (c. 11), nonché del citato manoscritto di Cracovia, forse 1939), una parte dei quali è conservata a Barcellona (Mus. d'Art de Catalunya), rappresentano settanta a. di Cristo a mezzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 91
Vocabolario
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali