La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] da dottrina e giurisprudenza anche come espressione della c.d. liberalizzazione amministrativa e cioè forme di eliminazione o, quantomeno, riduzione degli ostacoli di ordine amministrativo che si interpongono allo svolgimento di attività private ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] solo in termini di struttura. La c. è illecita quando è contraria a norme imperative, ordine pubblico e buon costume; presupposta e degli obiettivi che si pone il ricercatore. A D.K. Lewis si deve infine la cosiddetta teoria controfattuale della ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] contrarie a norme imperative, all’atto di f., all’ordine pubblico o al buon costume e, nei casi più gravi aperto prefabbricati in cemento armato a struttura cellulare, senza cielo né fondo per piccole profondità d’acqua: essi si posano sul terreno ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] solo alla metà del 4° sec. d.C., quando ormai l’unica procedura esperibile riconoscimento direttamente dal pretore).
La struttura logica della f., nel suo schema previo accordo delle parti in causa, dava ordine a un giudice privato di condannare il ...
Leggi Tutto
Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il c. era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al [...] da garantire sufficienti condizioni d’igiene fisica e morale.
Scarse notizie si hanno sul c. come struttura architettonica a sé Falcone e Borsellino ed entrato in modo stabile nell’ordinamento giudiziario nel 2002.
Il sistema ordinario è quello dell ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 'ordinamento comunitario del cosiddetto acquis di Shengen (cioè dell'insieme delle regole e strutture nebbia di Dublino, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, 32, p. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nuovo stile, importato d'oltremonte dai cisterciensi e accolto con molte attenuazioni dai due nuovi ordini, furono costruite dai convenzionalismi. Si salva tuttavia per la solidità della struttura e per la forbitezza del dettato tecnico. I maestri ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] The economic approach to human behavior, Chicago 1976; D.S. Elliot, S.S. Ageton, R.J. è data dalla replica di strutture organizzative, rituali e procedure Due sono le norme chiave di tali ordinamenti: il mantenimento del segreto attorno all' ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] temporaneità, mobilità, strutture di formazione professionale, volontariato, borse di lavoro, 'prestiti d'onore' acquistano allora , in base alla quale il regolamento sul relativo ordinamento degli enti locali può "prevedere particolari modalità di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] l. 2 ottobre 1940, n. 1491; l. 17 agosto 1941, n. 1131; d. l. lgt. 20 luglio 1945, n. 433); le macchine di notevole valore ( profitto, deve decidere in ordine a tre variabili: il allontanamento del sistema dalla struttura concorrenziale (si veda la ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...