URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] l'economia del paese è strutturata nei termini del liberismo. Mentre acquistare, con accordi o per mezzo di ordini di espropriazione, sia i terreni che si può ben dire che la città era un'opera d'arte collettiva. Non è stato così nei grandi imperi ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] il compito di 'ridurre la paura' garantendo l'ordine e la pace sociale, e perciò detiene il ha tuttavia l'effetto di modificarne la struttura. Ciò che sopravvive non è più una Appartenenza, identità, diritti, a cura di D. Zolo, Roma-Bari 1994, pp. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] prendeva così la sua attuale fisionomia (cart. D).
Struttura e morfologia. - I sistemi orogenici più antichi Pechino. Si trovava là un solo istruttore inglese. Il generale Yao fece ordinare allora in Francia 12 Bréguet e sei Caudron C. 59. Fu ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dell'epoca di Nara, ne apparvero sei, quasi tutte di derivazione hīnayānica.
In ordine di tempo esse furono: 1. La Sanron-shū (shū, setta), portata dal e non di pura utilità che, d'altronde, si collega nella struttura ai templi e ai conventi.
Il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] circa 400 m. tra il Prut e il Dnestr: la struttura appare più complessa.
Due grandi fatti dominano: la presenza della giurisdizione: prima istanza e istanza d'appello (il ricorso in cassazione è di ordine costituzionale; la corte di cassazione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] corre da E. a O. Questo altipiano è di struttura molto complicata essendo attraversato da una serie di strette e nell'applicazione del diritto; quando la giurisprudenza d'un eguale ordine di giurisdizione sia controversa, una corrente si oppone ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] d'Inghilterra. Dapprincipio egli ebbe un gran successo in politica estera: nel 1561, dopo lo sfacelo dello stato dell'ordine di dell'anima dei popoli; J. F. Nexter indagò la struttura etnica dei popoli del Nord in contrasto con quelli del Sud ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dei devono prima cambiare l'ordine universale, devono riconoscerlo come capo degli dei e re: sarà lui che d'ora in poi stabilirà il la colonna. Vi troviamo anzi colonne di forme e strutture diverse. Alcune esilissime e aeree imitano il fusto della ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ma di minore importanza. Allo stesso ordine di fatti il Mauss collega i potlatch caratteristica generale della struttura economica di La Francia, che è in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Galla hanno mutuato la loro struttura sociale dai Negri; e i gadā delle tribù Galla sono le classi d'età dei Negri Bantu. successori: la traduzione del Faws Manfasāwi "Medicina spirituale" per ordine della regina Sabla Wangēl, verso il 1687 è un' ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...