Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] o insiemi parzialmente ordinati (come nella semantica denotazionale), sono strutture algebriche, cioè J. Hintikka, Dordrecht-Boston 1977³, pp. 281-95.
M.R. Garey, D.S. Johnson, Computers and intractability. A guide to the theory of NP-completeness ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] loro nomi) è una copia d'istituzioni polinesiane, specialmente Neozelandesi. Nell'ordine religioso si hanno sacerdoti, più di solito i 2 metri. La composizione litologica e la struttura fisica del caliche sono quanto mai variabili: le più diffuse ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] andai sin al Montone a cena.
L'acutezza di D. Gnoli seppe identificare l'albergo in quello che nel con essa una notevole affinità come struttura economica. Né l'una né l essere da per tutto, sia per dare ordini, sia per controllarne l'esecuzione; per ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 675 del 1977; una proposta del ministro dell'Industria in ordine all'intervento agevolativo; la delibera del CIPI che accerta la 4 (1986); F. Momigliano, D. Siniscalco, Mutamenti della struttura del sistema produttivo ed integrazione tra industria ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ad esse, come facoltà, istituti superiori d'istruzione già sussistenti nelle città stesse. Ma su ciò v. sotto: Struttura e problemi dell'università moderna (per dati particolari v. anche italia: Ordinamento scolastico; e le voci concernenti le ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] che normalmente non si riferisca a un superiore ordined'interessi statali: la giurisprudenza tende a risolvere questo di cui si discute. Non diverse nel contenuto e nella struttura dalle affermazioni (par. 4), ne differiscono essenzialmente nell' ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] presa d'atto del fallimento di alcune tecnologie moderne, utilizzate nel consolidamento delle strutture degli e dunque criticamente censito da una cultura tecnicamente avvertita dell'ordinamento e della catalogazione; e infine che esso sia conosciuto ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] determinato porto dovrà recarvisi per ricevere gli ordini (porto d'ordini: port of call).
f) Nel porto e della navigazione, VIII, Torino 1923; G. Manara, Lineamenti della struttura giuridica del contratto di noleggio, in Foro ital., I (1923), col ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] anni, decisamente anche nella struttura economica degli stati. Chi volesse sconti". A indica lo sconto del 10%, B del 15%, C del 20%, D del 25%, E del 30%, F di 1/3%, F bis del 35%, G lite. Il giudice può anche ordinare l'esibizione di tutti i libri ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] le spese e i rischi del trasporto. Nella più semplice struttura dell'operazione di cambio traiettizio, A versa a B la somma invece ammissibile l'emissione di una cambiale propria all'ordine proprio.
d) l'indicazione della somma da pagarsi, che può ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...