L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] per la nomina di una nuova Commissione d'inchiesta di 5 membri con l'incarico dei prezzi. Il mantenimento dell'ordinamento sociale politico ed economico di cercando di livellare ogni differenza di struttura politica e culturale: si dissolsero ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] può entrare la forza pubblica se non per ordine del suo presidente (articoli 1 e 2 reg o del dibattimento, adottare d'ufficio i provvedimenti cautelari giudizî penali - a qualificare la struttura costituzionale della Repubblica.
Per la questione ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] ordine alla natura giuridica di questi concorsi, la dottrina prevalente ritiene la sussistenza d'un rapporto a struttura totocalcio) è connesso con lo svolgimento del giro ciclistico d'Italia e con manifestazioni ciclistiche a tappe svolgentisi in ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] concessionario, non corrisponde alla struttura sostanziale e non ha servizî, sia per naturale prudenza nella delimitazione d'impegni in materia sì grave, sia perché giuridica, generica o specifica, in ordine all'oggetto della concessione valgono come ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] da accordi con terzi stati, della cui appartenenza al d. internazionale non si può dubitare; le norme che riguardano la struttura delle Comunità, che costituiscono l'ordinamento interno delle stesse in quanto organizzazioni internazionali; infine, le ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] si trovavano esposte, e conteneva l'ordine al giudice di condannare il convenuto paralizzato da una circostanza estranea alla struttura essenziale del rapporto, circostanza che di rito), ad es., l'eccezione d'incompetenza. Ma il fenomeno non è diverso ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] strutture gerarchiche simili a quelle della Mafia siciliana; il wakato (presidente) controlla vari vicepresidenti, ai cui ordini ci sono diversi luogotenenti che danno ordini armi, nella prostituzione, nel furto d'auto su vasta scala e nei contratti ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] alte concentrazioni dei cationi stessi.
La gamma di tossicità dei cationi, in ordine decrescente, è la seguente: Ag+, Hg2+, Cu2+, Cd2+, Cr3+, questo tipo di meccanismo d'azione insetticida e acaricida, è una struttura particolare della molecola dei ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] non determina il caos, ma al contrario un sistema sociale ordinato - sul quale è quindi possibile un'investigazione scientifica - e quello dei prezzi d'equilibrio.Agli inizi degli anni ottanta una nuova teoria generale delle strutture dei mercati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] di quella scienza… s e n z a r e s i d u i» (Storicità del diritto, cit., pp. 138-39) giuridico (2a ed. completa 1959). La struttura si mostra imponente, saldissima, duratura nella sua registrare fatti e disporli in bell’ordine come su un tavolo di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...