ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] la chiesa romanica fu sostituita dalla struttura attuale (1345-1490). La diocesi dell'ecclesiastico di obbedire all'ordine del proprio prelato. Scrisse Le Bras, Téologie et droit romain dans l'oeuvre d'Henri de Suse, in Etudes historiques à la ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] processuale civile. A di questi anni la monografia su La struttura dell'obbligazione romana e il problema della sua genesi (in tenute all'estero ai tempi della guerra d'Etiopia, proponendo un ordine nuovo fondato sull'asse Italia-Germania capace ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] gli uffici delle imposte ricevettero l'ordine di accettare solo i grossi d'argento, con grave pregiudizio per pp. 251-261; Ennio Concina, Mercanti in crisi e honor civitatis: strutture e lingua tra l'arsenatus communis e il chanal de San Marcho, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] principio o un'aspirazione: è, a suo modo e nel suo ordine, una realtà altrettanto concreta che la nazione. Si traduce in scambi delle esportazioni da altri paesi, strutture tariffarie autonome.
Fuori d'Europa, si possono rintracciare accordi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] enormemente dall'introduzione della staffa nella struttura della sella (VIII sec. d.C.). In Oriente si riaffermò l del potere della potenza egemone. Il potere si diffonde, l'ordine politico viene sempre più contestato, la potenza egemone declina. Il ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Una complessa rete di relazioni, d'integrazioni e di gerarchie strutturava già nel Settecento lo spazio . III, nr. 45, scrittura del 27 aprile 1782; fase. II, nr. 33, "Ordini e regole..." (a stampa).
171. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. II ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] era relativamente debole. Le strutture politiche del Messico e del a intervenire per ristabilire l'ordine o proteggere i propri interessi, ., Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] fosse entrato in un sistema costituzionale strutturato come "una grande e ben ordinata compagnia di cui il Senato era ma nello stesso periodo il corso della lira di piccoli rispetto allo zecchino d'oro si era svalutato di un 30% circa (63). È assai ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] parte integrante del vecchio ordine. Agli industriali il l'impresa moderna generalmente non è più strutturata in società di persone, ma in varie del monopolio) e b) Q•P−Ci=Max, il che si verifica quando d(P•QD(P))/dQ=C′(Q)=C′(Q). A condizione che C(Q) ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] umano, le sue parti e i suoi prodotti, così come la conoscenza della struttura, totale o parziale, di un gene umano, non possono, di per sé, o la sospensione dall'ordine professionale e sono interdetti dalla professione.
D'altra parte, sono state ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...