• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
995 risultati
Tutti i risultati [7847]
Diritto [995]
Biografie [1200]
Arti visive [907]
Storia [726]
Temi generali [570]
Fisica [439]
Medicina [431]
Religioni [425]
Economia [397]
Archeologia [443]

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello Antonella Marandola Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] di merito. Fermo restando quanto stabilito dal giudice delle leggi in ordine al fatto che il potere di appello del p.m. non di collaborazione con l’organo d’accusa di primo grado, ben lontana da quella struttura gerarchica sulla quale riposava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – REFORMATIO IN PEIUS

Locazione e forma scritta

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Locazione e forma scritta Luca Varrone La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] come puro elemento necessario nella struttura del contratto senza attribuire alcun difficoltà probatoria dell’abuso del locatore in ordine alla forma richiesta dal co. 5 . alla la normativa dettata dagli artt. 23 e 30 d.lgs. 24.2.1998, n. 58 (t.u. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La nuova responsabilità nel pilotaggio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova responsabilità nel pilotaggio Alessandro Zampone Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] alla corporazione dei piloti in ordine all’esecuzione dell’attività di 1 La struttura monopolistica dell’ Genova, 7.7.2003, in Dir. maritt., 2005, 956. 11 Lefebvre D’Ovidio A., Pescatore G., Tullio L., Manuale di diritto della navigazione, cit., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La riforma dei contratti del turismo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dei contratti del turismo Alessandro Zampone Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] giugno 1990, sui viaggi e le vacanze tutto compreso e la recezione nel nostro ordinamento mediante il d.lgs. 17 marzo 1995, n. 111, in Vaccà, C., a cura contenente 22 orientamenti, che vanno dalla struttura tipo degli atti, alla funzione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – CODICE DEL CONSUMO – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA

Condominio e lastrico solare

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Condominio e lastrico solare Antonio Scarpa Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] quanto al condominio, con riguardo alla struttura comune ad essa immediatamente sottostante – sulla c., come anche alle regole dettate, in ordine al regime probatorio, dall’art 1218 c.c , ex art. 2043 c.c.5 D’altro canto, ove, in seguito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MANFREDI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele) Raffaella Catini Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] come prescritto, ma al centro di una struttura paesistico-monumentale a pianta centrale" (ibid., impeccabile impiego dell'ordine architettonico" e 1891-92, con G. Tadolini); Perinetti a Fiorenzuola d'Arda (1925); il monumento al padre Giuseppe, morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

CUSANI, Marcello Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano Antonio Gisondi Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone. I Cusani, presenti [...] per meglio contrastare lo scolasticismo gesuitico e la struttura giuridica, privatistico-feudale, del Regno. Formatosi ricevette l'ordinazione sacerdotale il 10 giugno 1713, nella cattedrale di Vico Equense, da monsignor Tommaso d'Aquino. Stabilitosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo Gennaro Ferrari Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] 2, c.p.a.). L’abrogato art. 245, co. 2-undecies, d.lgs. n.163/2006 prescriveva che tutti gli atti processuali di parte dovevano anche se non ha dissolto i dubbi in ordine ai casi in cui il principio di quali la struttura giudiziaria andava incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LUCA da Penne

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Penne (Lucas de Penna) Emanuele Conte Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] il suo commento alle satire di Persio rivela, pur nella struttura ancora scolastica, un'apertura decisa verso l'antico, che giustifica dell'ordinamento particolare che a partire da Federico II aveva assunto caratteri pubblicistici spiccati. D'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CORPUS IURIS CANONICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA da Penne (1)
Mostra Tutti

GORLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORLA, Luigi (Gino) Marco Mantello Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio. Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] promessa per l'esigenza di ordine sociale di proteggere il promissario diritto comparato nell'Università di Alessandria d'Egitto, dove rimase fino al 1957 (1962), pp. 25 ss.; Formazione e strutture fondamentali della common law, ibid., LXIII (1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – DIRITTO SOGGETTIVO – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORLA, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 100
Vocabolario
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali