Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] significante l'assenza di una struttura economica dinamica; infine la mancanza , con conseguenze negative di ordine sociale. Nonostante le iniziative su trattava, come era spesso il caso, di mano d'opera non qualificata (dati al 1972, ma valevoli ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] , Ascesa al Senato e rapporti con i territori d'origine. Italia: Regio VI (Umbria), in Epigrafia e ordine senatorio, Tituli. 5, Roma 1982, pp. 245 , volti al consolidamento e restauro delle struttured'interesse monumentale e archeologico in Todi e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] , violenza e terrorismo che misero a dura prova l'ordine interno.
Il 5 ottobre, un poliziotto, Sulayman H̱ d'ispirazione nei valori architettonici tradizionali egiziani e nell'esempio di Fatḥī. Quantunque nella maggior parte delle sue strutture ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] affinché venissero ristabiliti l'ordine e la legalità. Carvalho (1892-1958), F. Vieira de Almeida (1888-1962), D. Santos (1907-1966), a quella in sede letteraria di H Ungherese C. Mardel), la regolarità della struttura urbana è data anche dal disegno ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] tre editori che aveva una concessionaria esterna, vale a dire una struttura meno flessibile. Nell'estate del 1982 Rusconi vendette la sua rete di quarto d'ora in quarto d'ora. Le contestazioni sui risultati, ovviamente, erano all'ordine del giorno. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] e servizi alle soglie, la polemica appare sopita. Si è d'altra parte convenuto che la soppressione dei c. e la loro struttura della popolazione italiana attualmente più dibattuti in sede sia politica che sindacale − per le implicazioni di ordine ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] demografico.
Nel campo d'interesse della d. storica rientra non % ne ha 60 o più. Questi valori della struttura per età dimostrano come la tendenza demografica che va ) sempre che si riesca a mettere ordine nei mercati del lavoro, soprattutto europei ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] opere di grande interesse operativo, che aderiscono alla struttura geografica del paese. È stato configurato un itinerario delle f. convenzionali, le quali d'altra parte raggiungono ormai velocità di esercizio dell'ordine dei 300 km/h.
Nel confronto ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] terzo e quart'ordine si sono trasformate in oggi anch'essi in gran parte riassorbiti dalle strutture del cinema merceologico, sono S. Brankhage (The autori di lingua tedesca, l'espressionistico e neo-romantico D. Schmid (Questa notte o mai più, 1972; ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] (nell'ultimo decennio, circa il 4‰ d'incremento annuo): il censimento del 1980 registrava del settore pubblico dell'ordine del 5% del PIL un padiglione tipicamente nordico collegato a una struttura gradonata. Schiettamente moderno, il centro convegni ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...