• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [7847]
Fisica [439]
Biografie [1200]
Diritto [995]
Arti visive [907]
Storia [726]
Temi generali [570]
Medicina [431]
Religioni [425]
Economia [397]
Archeologia [443]

Nettuno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nettuno Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] 5''), quasi privo di strutture. Anche se le osservazioni al di fuori del visibile (alle lunghezze d'onda infrarosse e radio con diametri che vanno da ²50 km a ²400 km. In ordine di distanza dal pianeta, essi sono: Naiade, Thalassa, Despina, Galatea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – SENSO RETROGRADO – SISTEMA SOLARE – OCCULTAZIONE – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno (3)
Mostra Tutti

ghiacciaio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ghiacciaio ghiacciàio [Der. di ghiaccio] [GFS] Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice e porosa) caduta nei mesi invernali dapprima in neve a granuli (Firn), [...] alterne, ne deriva che esso presenta una struttura stratificata che non si elimina né con il nelle regioni di montagna. (d) Distribuzione geografica e classificazione. o g. di montagna di primo ordine, come quelli dei sistemi alpini, caucasico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiacciaio (4)
Mostra Tutti

dipolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dipolo dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] sua orbita atomica, molte particelle libere) non hanno struttura di dipolo. ◆ [CHF] Denomin. delle o interazioni, di d.-d. e d.-d. indotto: v. cristalli molecolari: II 35 b. ◆ [EMG] Termine di d.: il termine del secondo ordine dello sviluppo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dipolo (1)
Mostra Tutti

nodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nodo nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] nel n. un flesso (fig. 1.1), cioè le due tangenti t' e t'' hanno ordine d'intersezione I=3; (b) flecnodo: uno dei rami ha un flesso nel n., cioè per I 788 b. ◆ [MCC] N. di una struttura reticolare: ognuno dei punti ideali nei quali concorrono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti

Saturno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Saturno Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili [...] anello, la cui scoperta fu confermata da C. Huygens nel 1655. Nel 1675 G.D. Cassini notò che l'anello è diviso in due parti (A e B) da osservazioni delle sonde Voyager hanno confermato l'assai complessa struttura di questi anelli (denominati da A a F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – COMPOSTI MOLECOLARI – SPETTROSCOPICHE – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (3)
Mostra Tutti

stati di aggregazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stati di aggregazione Luigi Cerruti Ciò che distingue solidi, liquidi e gas La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] e diminuisce la propria temperatura fino al punto di congelare: a questo punto le molecole d’acqua si organizzano stabilmente nella struttura ordinata del ghiaccio. Per una sostanza ogni cambiamento di stato avviene (a una data pressione esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – PASSAGGIO DI STATO – CICLO DELL’ACQUA – CONDENSAZIONE – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stati di aggregazione (4)
Mostra Tutti

composizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

composizione composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] ), una terna (c. ternaria), ecc. ordinata di elementi di un dato insieme associa un anche le leggi di c. che definiscono una struttura algebrica: v. algebra: I 91 b. cinematica: I 595 f. ◆ [MCC] Teorema di c. delle velocità: v. cinematica: I 595 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su composizione (2)
Mostra Tutti

scala di Planck

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scala di Planck Augusto Sagnotti Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] 2×109J ≅ 1,2×1019GeV ca. 18 ordini di grandezza (un miliardo di miliardi di volte) della costante di struttura fine che caratterizza Se ora potessimo ridurre M, la corrispondente lunghezza d’onda Compton crescerebbe mentre il raggio di Schwarzschild ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: COSTANTE DI STRUTTURA FINE – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – FISICA DELLE PARTICELLE – ORDINI DI GRANDEZZA – GRANDEZZE FISICHE

Shockley William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Shockley William Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] Diodo S.: diodo multigiunzione a silicio, con struttura fisica analoga a quella dei tiristori ma privo di commutazione, con tempi dell'ordine del μs. Il diodo S della giunzione centrale, per la quale (tensione d'innesco, indicata con VD nella fig. 2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – SEMICONDUTTORI – OSCILLOSCOPIO – TIRISTORI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shockley William (2)
Mostra Tutti

Sommerfeld Arnold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sommerfeld Arnold Sommerfeld 〈sòmërfëlt〉 Arnold [STF] (Königsberg 1868 - Monaco di Baviera 1951) Prof. di matematica e di meccanica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1900), poi di fisica teorica [...] d. ◆ [FAT] Condizione di S.-Wilson: v. atomo: I 297 c. ◆ [MTR] [FAT] Costante di S.: lo stesso che costante di struttura fine (→ struttura Kossel dello spostamento: lo spettro di scintilla del primo ordine di un elemento è simile in tutti i dettagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: COSTANTE DI STRUTTURA FINE – MONACO DI BAVIERA – RADIOPROPAGAZIONE – SISTEMA PERIODICO – RIGHE SPETTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sommerfeld Arnold (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 44
Vocabolario
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali