Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Brown, un accordo è stato raggiunto tra il leader dei tories D. Cameron (n. 1954), che è subentrato nella carica di primo gusto rese gli scrittori consapevoli della necessità di ordine nella struttura delle opere e di uno stile accurato e raffinato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i protestanti D.R. Camphuizen e J. Revius.
Se si eccettuano la traduzione della Bibbia, Statenbijbel, ordinata dagli Stati riguarda i contenuti sia nella forma, in particolare nella struttura del romanzo, sull’esempio di autori quali J. Joyce ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Augusto (e specialmente nei sec. 2° e 3° d.C.) vi furono relazioni con la Cina. Con il a E del Lena, ha una struttura geologica molto complessa e varia, in zone scolanti verso il mare aperto sono, in ordine decrescente di estensione, l’artica (27%), la ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] del valore della m. e quelle dell’intera struttura produttiva.
La teoria della produzione e dello sviluppo economico denari d’argento, come fissato da Augusto. Aureliano, restauratore dell’unità dell’Impero, tentò nel 274 di riportare ordine ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] uccisero Fulvio Croce, presidente dell'Ordine degli avvocati di T., per avere accettato la difesa d'ufficio di alcuni imputati (tra del Palazzo della Moda, costruito da E. Sottsass nel 1938, con strutture di P. Nervi, 1950, e R. Morandi, 1960), di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] antichi, entrambi pervenuti alla struttura morfologica attuale già nel corso Ucraina furono occupati da popolazioni slave nei sec. 6°-7° d.C. Nella seconda metà del 9° sec. si trovavano represse dalle forze dell'ordine hanno agitato il Paese. ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] e dalla prospettiva della rue Royale.
Una grande modificazione della struttura urbana si ebbe con la cinta di mura (detta des 1680 Luigi XIV ordinò la fusione della compagnia con quella del teatro Guénégaud, formata dai compagni d’arte di Molière ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] (dal 135 d. C. all’inizio del 7° sec.) la vasta materia della Hălākāh comincia a essere ordinata. Un ordinamento generale si ha edilizia e materiale degli insediamenti israelitici, come provano le strutture fortificate di Tell el-Ful, l’antica Gibea, ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] centrale
C. di forza in cui: a) la retta d’azione del vettore del c. in un generico punto P di provocare l’ordinato movimento di cariche ).
Informatica
Parte di una istruzione o di una struttura dati, in cui può essere memorizzato uno tra ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] orientale, anche nella sua struttura: il territorio fu diviso impero segnò la fine dell’arte b.; la pittura d’icone proseguì la sua tradizione come genere a sé, : del primo è la raccolta di inni in ordine modale detta oktoèchos.
Dalla metà del 9° sec ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...