Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] onori militari e spetta una scorta d'onore (st. del p., art. 6).
Nel regolare l'ordine delle precedenze a Corte e nelle 1928 hanno profondamente mutato, rinnovato anzi completamente, la struttura e la forma giuridica dello stato italiano: dalla legge ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] legati alla formazione di un nuovo ordine globale. L'attentato terroristico dell'11 di innescare significativi mutamenti nella struttura produttiva e nel tessuto Cuba and beyond, ed. S.J. Burki, D.P. Erikson, Houndmills Basingstoke-New York 2004.
...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 'ordinamento comunitario del cosiddetto acquis di Shengen (cioè dell'insieme delle regole e strutture nebbia di Dublino, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, 32, p. ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] scuole a noi più vicine del personalismo (D. de Rougemont, E. Mounier, J. è poi accentuata dal fatto che la struttura federale si compone di tre Comunità e entrate a comporre un unico ordinamento. È questo ordinamento che fonda il riparto delle ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] nascere seri problemi sociali e di ordine pubblico, per cui Karāchī è migliorato tutta la propria struttura produttiva. Tuttavia, a . 1998, pp. 7-10.
S.S. Harrison, P.H. Kreisberg, D.Kux, India and Pakistan. The first fifty years, New York 1998.
P ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nuovi, che valessero a modificare l'ordine dello stato, la sua struttura e le sue funzioni, accanto a del 1888-89 in Estremo Oriente, dove egli raccolse una ricchissima collezione d'oggetti d'arte e di curiosità. Morto il conte di Bardi nel 1906, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] DDR, dando luogo a duri scontri fra neonazisti e forze dell'ordine.
Bibl.: Annate 1989-91 del Deutschland Archiv e dell'Europa le intrinseche contraddizioni che sono proprie delle strutture occulte di dominio e d'interesse, nonché del rapporto con il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] (v. tab. 1). Il tasso d'incremento demografico si mantiene perciò ancora su incremento del 31,4%). Le altre grandi città sono nell'ordine: Skopje (312.091 ab., con un incremento dell'88, le 16.793. Le strutture sanitarie mettevano a disposizione nel ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] comprese quelle di ordine culturale dovute alla Parigi), affascinato dall'universo delle forme e delle strutture, è il rappresentante, insieme a P. ha contribuito a far conoscere la vita delle province d'Iran. Fra i romanzieri più giovani citiamo M. ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] sé stessi, privi di comandi che garantissero ritirate ordinate, e quindi affidati esclusivamente all'iniziativa casuale dei vennero compiuti nel quadro di un vuoto d'autorità politica, di assenza di strutture che garantissero il governo di un Paese ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...