CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] quasi completamente conservate. La struttura è a filari isodomi gli esseri, mentre Kosmesis è la Ordinazione (Gen., ii, 1-2), cioè , 1940, pp. 159-162; J. B. Ward Perkins, in Bull. Soc. d'Arch. Copte, IX, 1943, pp. 126-131. basil. occ.: R. Goodchild ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] ).Cambiamenti, non semplicemente di ordine estetico, fecero la loro Qui il maggior rispetto per la struttura del capitello corinzio di epoca Univ. Park-London 1990; M.M. Gauthier, L'atelier d'orfèvrerie de Silos à l'époque romane, in El Románico en ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] La cupola con perimetro esagonale mostra una struttura a nervature incrociate di schietta impronta guariniana Benincasa 1729-1758, n. corda 113; Il catalogo degli arcadi per ordined'alfabeto, s.l. s.d. [1725 c.] p. XCV; G. M. Crescimbeni, Le ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] notorietà e l'accredito presso gli Ordini religiosi, il F. è rimasto Ferrandina, più solida nella struttura, costruita per piani di luce -1606), Napoli 1991, pp. 102, 141, 167; M. D'Elia, Un profilo dei beni artistici e storici della Basilicata, in ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] di copertura in una struttura muraria che dichiara 424). Nel 1863 fu nominato ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il G Palermo 1986, pp. 109 s.; M.C. Ruggieri Tricoli - M.D. Vacirca, Palermo e il suo porto, Palermo 1986, pp. 207 ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] caratterizzato da un ordine di statue entro 1968, 96, pp. 61-76; id., Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969, pp. 145-164; R. Salvini, Il 1978, 34, pp. 211-220; A. Peroni, Struttura e valori ottici nei portali romanici di Pavia, in ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] che spiega la presenza di gocciolatoi nell'ordine inferiore di tegole o nel cornicione di terracotta e corrispondono, nella struttura, ai t. greci descritti. 19459, p. 17 ss.; id., Die Herkunft d. dorischen Gebälks, ibid., LXIII-LXIV, 1950, p ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] , che enfatizza la struttura e può determinare, interno di m 8,6o. Di ordine dorico con influenze attiche presentava come G. Caputo, in St. Etr., XXVII, 1959, p. 269; id., in Boll. d'Arte, II-III, 1962, pp. i ss.; id., in La Parola del Passato, ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] emerge in aggetto il pronao tetrastilo di ordine tuscanico, e, all’interno del perimetro del Nuti: alla struttura doganale compatta e e dei dintorni di Livorno, Livorno 1903 (ed. anast., Bologna s.d.), pp. 135, 321, 419; Firenze e Livorno e l’opera di ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] invasione musulmana, sembra che una prima struttura del castello si sia definita a Solà, anche se dal 1343 l'Ordine possedeva una casa a Vic. Nel . 124; id., Les creus d'argenteria a Catalunya, Anuari de l'Institut d'estudis catalans 6, 1915-1920, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...