• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
995 risultati
Tutti i risultati [7847]
Diritto [995]
Biografie [1200]
Arti visive [907]
Storia [726]
Temi generali [570]
Fisica [439]
Medicina [431]
Religioni [425]
Economia [397]
Archeologia [443]

Le misure cautelari reali: figlie di un dio minore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore» Giorgio Spangher Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] in quanto compatibile con la struttura e la funzione del provvedimento ’art. 324 c.p.p. Si ricava la sensazione d’un intervento che non può non connotarsi con i tratti del deposito della motivazione dell’ordinanza, dapprima del tutto assente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Istruzione e trattazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Elisabetta Silvestri Abstract Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] ’art. 183 c.p.c., un’udienza dalla struttura particolarmente complessa. Mette conto segnalare, innanzi tutto, che in cui sia disposto (o, forse, più correttamente, ordinato) dal giudice (v. art. 5, co. 1-bis e 2, d.lgs. 4.3.2010, n. 28, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

MARSILI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Antonio Felice Marta Cavazza MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] Aristotele. L’ipotesi di una struttura atomistica della realtà materiale, rispettivamente il padre J. Mabillon dell’Ordine dei maurini in Francia e la Royal 5 luglio 1710 per «etisia» (Giorn. de’ letterati d’Italia, VIII [1711], p. 40) o «ulcera al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LUIGI FERDINANDO MARSILI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PROSPERO LAMBERTINI – METODO SPERIMENTALE

Giuristi e mercanti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuristi e mercanti Umberto Santarelli Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] che governarono l’attività del mercante (singolo, o partecipe d'una struttura societaria), e le ragioni e i modi secondo i : sia ai creditori sia (più in generale) all’ordinata convivenza nelle città. Gli effetti personali del fallimento furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Registro delle imprese 1. Soggetti, atti, adempimenti

Diritto on line (2015)

Carlo Ibba Abstract La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] applicative, in particolare, in ordine al campo di applicazione degli obblighi pubblicitari previsti per le cessioni d’azienda dall’art. 2556 c quelle definite come «apposite»), pur se questa struttura complessa appare priva di ogni utilità e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario

Diritto on line (2015)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] hanno cura di pubblici affari amministrativi (riconduce nella categoria l’ordine degli avvocati e i relativi consigli Cass. pen., 13.7 Giudice, A., Violenza e resistenza a pubblico ufficiale, in D.I., XXIV, Torino, 1921, 1140ss.; Fiandaca, G.-Musco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Donazione di cosa altrui

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Donazione di cosa altrui Emanuele Bilotti Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] delle Sezioni Unite in ordine alla nullità della donazione del divieto di donare cose altrui alla struttura anziché alla funzione traslativa del contratto. Note trim. dir. proc. civ., 2002, 281 ss.; D’Auria, M., La donazione di cosa altrui. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Innocenzo IV

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Innocenzo IV Alberto Melloni A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] Lione e deve subire l’onta di veder eletto nuovo imperatore Guglielmo d’Olanda, incoronato ad Aquisgrana il 1° novembre 1248, prima di strutture, alla teoria del papato come elemento necessario all'insieme dell'ordine creato e garanzia dell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Corte costituzionale tra conflitti e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Corte costituzionale tra conflitti e diritti Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] Stato e Regioni. Basti pensare che mentre le ordinanze di rimessione si sono ridotte di circa il su specifici profili della struttura e composizione degli organi da un ‘caso straordinario di necessità e d’urgenza’». Appare chiaro, dunque, che dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Fallimento e reato di bancarotta

Libro dell'anno del Diritto 2016

Fallimento e reato di bancarotta Francesco Mucciarelli La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] profilo dell’incertezza in ordine al suo verificarsi, che ’interprete di scoprire nella (struttura delle figure tipiche) una 437 ss., con nota di F. Mucciarelli, La bancarotta distrattiva è reato d'evento? 3 Cass. pen., S.U., 25.1.1958, n. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 100
Vocabolario
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali