Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] la laguna e l’uadi di Sous Massa, popolati di orici e gazzelle.
Prescindendo dai gruppi minori, la struttura etnica del M. è che prevedevano la creazione di un Parlamento bicamerale dotato di maggiori poteri dicontrollo sull’esecutivo. Nel marzo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nacque, nel 1942, quel progetto di assistenza sociale, di garanzie assicurative, dicontrolli alla produzione, noto come piano a sé stessa, conseguendo con molto anticipo una piena libertà distruttura narrativa.
Nella seconda parte del 18° sec., S. ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] , o semplicemente come un agglomerato di processi dicontrollo che possono agire in parallelo, indipendenti anche se interconnessi. Le localizzazioni neuroanatomiche individuate indicano che le strutture maggiormente interessate dall’attività dell ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] le cosche a P. e nella sua provincia si stavano strutturando, anche per sollecitazione reiterata della mafia nord-americana, in 'cupola' (Cosa Nostra), avviavano il processo dicontrollo della criminalità organizzata e individuavano nuovi settori ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] ribassi dei p. tali da indurre i produttori a ricostituire margini adeguati di profitto peggiorando la qualità del prodotto.
L’attuazione di una politica dicontrollo dei p. può generare effetti non desiderabili, che andrebbero evitati coordinando la ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] in torace e addome) si dipartono i quattro arti. La strutturadi sostegno è svolta dallo scheletro, composto da 208 ossa. di iniziazione) e quelli riconducibili alla gerarchizzazione (iscrizione della superiorità o inferiorità presunta), al controllo ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] .p.p. 208/2001, dal 1981 è un corpo civile con struttura molto articolata (tra i diversi comparti, si ricordano la p. delle Guardia di finanza sono conferiti poteri di indagine, di accesso, dicontrollo, di richiesta e di acquisizione di informazioni ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] seconda amministrazione Trump, hanno confermato i loro obiettivi dicontrollo su alcune risorse critiche. La spinta indipendentista non erano mai abitazioni, bensì chiese o strutturedi produzione; tra gli impianti adibiti a funzioni produttive ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] altezza per le esercitazioni di lancio. T. dicontrollo Negli aeroporti, edificio contenente le apparecchiature e gli operatori addetti al controllo del traffico aeroportuale. T. blindata Nella tecnica mineraria, struttura (in muratura, in ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] (1564), fino a Sisto V (1588). Ebbe struttura moderna con la costituzione Sapienti Consilio (1908) di Pio X ed è stato poi riformata da Paolo tribunale della segnatura apostolica, con funzioni dicontrollo sui tribunali inferiori della Chiesa e una ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...