Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] gioco era decisiva e andava a toccare ambiti di primaria importanza, come la concezione ecclesiologica da imporre alle comunità anche la tutela di un’organizzazione separata dalla restante struttura sociale. Per un secolo circa, fino alla battaglia ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] ricerca della concordia attraverso la mediazione, nella primaria esigenza di costruire e tutelare come bene fondamentale Ath., h. Ar. 44, cit. in H. Rahner, Chiesa e struttura politica nel cristianesimo primitivo, Milano 1970, p. 76.
2 Sulla vicenda ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] naturale di missioni diplomatiche presso sovrani di "primaria importanza", il fatto che Pignatelli ne sia una morale rigorista, dall'altro favorevole al potenziamento delle strutture parrocchiali e al rafforzamento del rapporto vescovi-parroci in ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di fuori del suo centro, l'impero resta una struttura scarsamente integrata, le cui aree periferiche sono governate da avuto, sia pure in forma germinale, nelle tre aree degli imperi primari - nel modo più evidente forse in Iran, dove dopo il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] i vecchi regimi dittatoriali. La sua condizione primaria e affatto essenziale è costituita dall'industrialismo moderno ancor più aspramente dibattuta, è se un'analoga valutazione della struttura di dominio e dei principi di governo possa valere anche ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] del divario era tuttavia quello del reddito e della struttura produttiva. Il reddito pro capite meridionale, pur accresciuto un ruolo attivo, tutt'altro che parassitario, di primaria importanza per lo sviluppo dell'industria settentrionale, alla ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] mai avuto un’organizzazione provinciale abbia ricevuto una peculiare struttura amministrativa che la equiparava alle altre aree dell’Impero e e l’invio di ambascerie che interessano aspetti di primaria importanza per la vita dell’Impero. Sappiamo in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] condizioni fisiche", cose tutte ‒ nota Chen Zilong ‒ "di primaria importanza per il paese" (ibidem, p. 41).
Per individuare standardizzava pesi e misure e disegnava, costruiva e restaurava strutture grandi e piccole, per le quali doveva progettare non ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] è la sola fonte che descriva con relativa ampiezza le strutture del fortilizio e la sua precisa collocazione nell'ambito dell'impianto meno di un decennio ‒ pare avere avuto una primaria rilevanza nell'esportazione a nord degli Appennini dei sistemi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] era punito. La seconda prova consisteva in un esame annuale, strutturato in dieci domande sui testi classici più estesi; chi rispondeva (Qianzi wen), gli Elementi fondamentali di educazione primaria (Kaimeng yaoxun), gli Insegnamenti degli anziani del ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...