L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] a.C. - 220 d.C.) furono sotto il diretto controllo cinese o in stretti rapporti commerciali con l'impero Han. Meglio propri palazzi funerari, sia nelle strutturedi culto visibili in superficie, sia nella struttura ipogea della tomba. È da questo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] centro di Callifae.
Funzioni dicontrollo analoghe a quelle di Boiano di restauro coevi a quelli di Loreto Aprutino, appare riconoscibile in un imponente complesso distrutturedi opera incerta in corso di scavo da parte di R. Tuteri, con fasi di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ., sita non sul mare ma nel retroterra, riuscì a controllare tutta la regione di cui essa fu il centro, nonostante la resistenza opposta dalle di Persefone benché le strutturedi questo si presentino del tutto romane, sotto di esse si vedono avanzi di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] per la definizione di città: agorà, uffici pubblici, ginnasio e strutturedi approvvigionamento idrico; un sistema che permette dicontrollare un passaggio relativamente ampio, tanto da non impedire il transito in periodo di pace. Lunghe mura sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] momento, stabilire se e come i luoghi e le strutturedi seppellimento fossero in relazione all'abitato e quali fossero le uso della scapulimanzia e plastromanzia ‒ da strumento dicontrollo, gestione e legittimazione del potere esercitato dai ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e in misura minore dall’Oriente. La continuità d’uso delle strutture viene ribadita alla fine del VI sec. d.C. con un castrum edificato con funzioni di difesa e controllo delle attività portuali. Nei pressi del porto, inoltre, erano disposte ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] loro luogo di residenza, mentre i defunti appartenenti alle élites erano deposti all'interno delle strutturedi carattere e il 600 d.C. la capitale di uno Stato in grado di fondare e dicontrollare colonie sulla costa dell'Atlantico. L'architettura ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] certo fervore intellettuale e religioso ed esercitava il controllo sulle sole regioni della Bassa Mesopotamia, poiché abitativo (con strade, strutturedi mattoni cotti e un bagno nel settore nord-est), tombe e reperti di età abbaside-ilkhanide (Adams ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di palo che attestano la presenza di capanne allestite prima della realizzazione delle strutturedi VI secolo. Queste ultime avevano muri con zoccolo di pietra e alzato di hanno evidenziato un preciso programma dicontrollo territoriale da parte dei ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] d'accompagnamento, una fossa sacrificale e i resti di una strutturadi culto) potrebbe essere lo Shou Lingyuan con le Wulei e Shule. L. era dunque un importante punto nodale che controllava i traffici sulla Via della Seta. Dopo che, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...