L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] distribuzione nella regione di Kapishi-Kabul-Ghazni era sotto il controllodi una determinata cerchia di produttori.
L' pochi tipi ceramici e ad alcune strutturedi mattone cotto; manca, inoltre, un'architettura di tipo ellenistico come quella greco- ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] conoscono, oltre alle strutturedi parentela, altre forme di differenziazione sociale) e le società di classi, urbane e statuali l'altra, certo soprattutto per il controllodi aree agricole e di pascoli. Sviluppatasi dapprima nelle più interne ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 'argilla con impronte di sigilli geometrici, forse indizio di un controllo del commercio da parte di alcune comunità locali; × 4 m a 23,4 × 5,1 m, forse semplici strutturedi servizio destinate ai monaci più giovani o ai pellegrini. I monaci anziani, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] alla popolazione locale, come campagna di conquista e dicontrollodi una regione di grande importanza per le sue risorse Tamil Nadu, alcuni dei quali caratterizzati da fortificazioni e strutturedi mattoni; si affermano l'uso delle monete e i ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di Wommersom in Belgio). Vennero anche utilizzate diverse materie prime organiche, come osso, corno e soprattutto il legno, facilmente reperibile. Il legno, in particolare, ebbe una cruciale importanza nel controllostrutturadi pietra dal riparo di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] per i lama delle carovane in transito e come posti dicontrollo e di raccolta dei tributi. Benché i 1500-2000 tampu esistenti lungo il Capac-ñan fossero alquanto differenti fra loro per struttura e dimensioni, dato anche che la loro costruzione e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] l’esistenza nella cultura di G. di gruppi sociali in possesso di una forma di autorità e dicontrollo. Questa evidenza è ben per quanto riguarda gli aspetti funerari che comprendono strutturedi tipo sia megalitico sia a grotticella artificiale.
...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] affidando loro il controllo delle spese relative ai lavori pubblici. La presenza della sede vescovile mantiene infine la dignità di civitas di un insediamento, al di là della sua consistenza e dello stato delle sue strutture materiali. Nello ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] base per passare da forme di caccia controllata (effettuata risparmiando le femmine e strutturedi piccole dimensioni, come i forni realizzati con l'argilla.
Viaggi e mezzi di trasporto
Si è già accennato, in rapporto con le attività di caccia e di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] all'interno del perimetro murario; di forma rettangolare e dotate distrutturedi stoccaggio alimentare e recinti per gli destinate alla coltivazione, determinò la creazione di una rete di posti dicontrollo in collegamento visivo tra loro. Anche ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...