CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] , cui seguirà nel novembre 1566 quella (condivisa con il fratello Gian Francesco) del feudo di Osasco.
Alla formazione delle prime strutture politiche di tipo assolutistico dello Stato sabaudo, il C. collaborò pubblicando a Torino nel 1569 un volume ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] controllo dei porti guasconi la sua famiglia, che tramite il fratello Emanuele disponeva degli scali portoghesi, avrebbe di Torino 2008, pp. 68, 104 s., 129; Id., Strutture insediative ed espansione commerciale. La rete portuale genovese nel bacino ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] ed egualitarie che nel cosiddetto triennio giacobino scossero la vecchia struttura del regno sardo: ed anch'egli, preso da velleità durissimo attacco alla libertà di stampa (da lui definita assai pericolosa per il controllo sul paese e sull' ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] controllo dei beni in Romagna. Infatti in quell'anno un'ambasceria di cittadini fiorentini chiedeva a re Roberto che il conte Guido di XII e XV secolo, in Castelli e strutture fortificate nel territorio di Dicomano in età medievale, Firenze 1989, pp ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] strutture tecniche ed economiche intorno alle quali l'industria serica cominciava ad estendersi in Como, ma cercò piuttosto di inserirvisi. Il manifattore dicontrollo diretto del fabbricante.Il B. ebbe certamente la consapevolezza della necessità di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] di scegliere i magistrati e gli ufficiali delle colonie genovesi sul Mar Nero. Continuò nello stesso tempo a rivestire anche incarichi nelle strutture sforzesche, guidate da Prospero Adorno, ripresero il controllodi Genova. L'8 maggio il duca Gian ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] di Genova nei confronti dei veneziani aggiungendo l’ultimo tassello al grandioso disegno di dominio di tutti i maggiori scali che controllavano LVIII, Roma 2002, p. 720; Id., Strutture insediative ed espansione commerciale. La rete portuale genovese ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] Caradonna), fiaccò le resistenze nel mondo della terra, mentre il controllodi polizia rese più difficile e poi impossibile il lavoro politico, se insieme e nei primi tempi confusa con le strutture del partito, alla cui direzione il M., parzialmente ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] della carica di siniscalco del ducato di Aquitania, grazie alla quale la famiglia di Pessagno poté assumere il controllo dei al Mar Nero, Torino 2008, p. 104; Id., Strutture insediative ed espansione commerciale. La rete portuale genovese nel bacino ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] il fenomeno della iridescenza cangiante nell'occhio di alcuni animali è dovuto alla presenza di particolari strutture endo- ed extracellulari, capaci di agire sui raggi luminosi dando origine a fenomeni di interferenza.
Non è possibile esaminare qui ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...