PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] cui si sono affiancati lo studio delle strutturedi fondazione del ponte sul fiume Ofanto ( di San Giovanni al Sepolcro a Brindisi, di recente iniziati.
Altri interventi di restauro sono stati svolti sotto il controllo della Soprintendenza a opera di ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Energy Commission (U.S.A.E.C.), la cui struttura giuridica è quella di un'Agenzia indipendente direttamente collegata con il Presidente, sottoposta ad una particolare forma dicontrollo parlamentare, esercitato dal Joint Committee for Atomic Energy ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] regione, delle funzioni dicontrollo e giurisdizionali della Corte dei conti, istituendo una sezione dicontrollo e una sezione premessa indispensabile per la trasformazione delle strutturedi base economiche e sociali, altrimenti inguaribilmente ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] più lo concepiva come strumento dicontrollo sulla serietà e sulla preparazione di coloro che volevano diventare commercianti attese quelle che erano le intenzioni del legislatore, le strutture che si son poste in essere (Commissione per deliberare ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] che si forma attraverso l'utilizzazione dei vari media (s., radio, televisione) riaccende l'attenzione verso forme di vigilanza e dicontrollo, sia interne al sistema informativo, come il Press Council britannico, sia esterne e collegate al pubblico ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] caso di accreditamento diretto, da parte dell'autorità pubblica, delle strutture e di regolazione e dicontrollo (Fioritto 2003, p. 339). La diffusione delle c. di qualità è peraltro frutto anche di una sempre maggiore esigenza di 'affidamento' e di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] normativo concernente la responsabilità di tutti i magistrati.
Bibl.: F. Di Renzo, La Corte dei conti (strutture e attribuzioni), Napoli 1978; P. Saitta, Corte dei conti e controllo preventivo di legittimità sui decreti presidenziali, Milano ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] (1979), p. 17; G. Nogliero, Le strutture sociali per la protezione del bambino, ibid., 1 di cui 41 si riferiscono alle forme dicontrollo sull'attuazione dei principi in essa contenuti, alle modalità di adesione, di eventuale recesso, di proposte di ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] dell'uomo dànno una dimensione a tutte le strutture che lo circondano e costituiscono i parametri fondamentali Per la raccolta di queste informazioni analitiche potranno, in pratica, essere utili le liste dicontrollo ergonomico, mentre saranno ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] che pone il brand come mediatore di identità e di self-image. Le nuove strutture della personalità testimoniano la fine appositi software (advertising server), l'azienda inserzionista controlla in tempo reale l'andamento qualitativo e quantitativo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...