Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] dei processi che hanno generato trame, strutture e reti di fenomeni, centrati in vario modo sui dei suoi punti di forza sta proprio nella semplicità ed appropriatezza del linguaggio e nella conseguente possibilità dicontrollo che essa offre" ...
Leggi Tutto
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. Geografia di genere (gender geography). Geografia visuale. Geografia emozionale. Geostoria. Bibliografia
Le discipline ... ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
La conoscenza del ‘sistema Terra’
La geografia è una delle scienze più antiche, che risponde a domande fondamentali poste in tutte le epoche e presso tutti i popoli: perché le cose del mondo sono lì dove sono, perché non sono altrove, quali conseguenze ne derivano, quali possibilità ... ...
Leggi Tutto
geografìa [Dal gr. g✄eographía, comp. di G✄è "Terra" e graphía "descrizione", che nel signif. più ant. indicava la rappresentazione grafica della superficie terrestre] [GFS] Scienza, per molte delle sue parti appartenente al gruppo delle cosiddette scienze della Terra, che ha per oggetto la descrizione, ... ...
Leggi Tutto
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, e iniziate da due decenni le spedizioni al di là dell'atmosfera (quindi, per definizione, extra-geografiche), ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione della Terra nel senso comunemente inteso. L'epoca delle esplorazioni indirizzate alla scoperta o ricognizione ... ...
Leggi Tutto
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale della geografia fisica. 3. Ripartizione dei tipi di formazioni vegetali. 4. Le forme del rilievo. a) Introduzione: ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029)
Roberto ALMAGIA
Nell'ultimo decennio ha fatto nuovi grandi progressi l'esplorazione del globo terracqueo. Essa riguarda in prima linea l'Antartide dove, soprattutto in connessione con l'Anno Geofisico Internazionale, è stato effettuato uno sforzo collettivo, con ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 602)
Roberto ALMAGIA
Carlo TAGLIAVINI
Negli ultimi 15-20 anni l'esplorazione del globo terraqueo ha fatto nuovi progressi soprattutto nelle regioni polari (v. antartide; artiche regioni, in questa App.) e nelle aree desertiche; con l'efficace impiego dei mezzi aerei, sussidiati nel primo ... ...
Leggi Tutto
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni possiamo seguirne con continuità il processo evolutivo, lungo e complesso, durante il quale essa, pur senza mai ... ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] , mercati, concorrenza, regolamentazione), le differenti strutture organizzative delle imprese e la natura e gli scopi delle più importanti funzioni aziendali (finanza, marketing, controllodi gestione), i problemi di coordinamento all'interno delle ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] empirica e teorica delle cause e degli effetti di una data struttura dei guadagni e delle proprietà. La scienza economica il ritorno della fiducia che è tanto poco suscettibile dicontrollo in un'economia capitalistica individualista. Questo è l' ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] a inserirsi.
È evidente che la programmazione così intesa dipende dall'esistenza di organismi e strutture che ne rendano possibile l'applicazione e il controllo. Al riguardo la situazione resta generalmente deficitaria, nel senso che la varietà ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] essa gioca un ruolo di fondamentale importanza, poiché contribuisce al controllo delle proprietà delle macromolecole rugosità della superficie. Nella fig. 10 viene illustrata la strutturadi una proteina dispersa in acqua. Le molecole d'acqua, che ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] tutto subordinata alla previsione, alla guida e al controllo fra possibilità future" (v. Dewey, 1915, di N. Hartmann.
Di fronte al moltiplicarsi dei campi autonomi di indagine, di fronte al complicarsi delle strutturedi ogni piano di esperienza, di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di identità particolari, di interessi settoriali, può sovvenire a tali necessità, al vivere nell'incertezza, può garantire strutturedidi nuove e più insidiose forme dicontrollo sociale. La sociologia della cultura si fa carico oggi di questi ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] come quello dei sistemi elettronici dicontrollo, è presumibilmente più elevata di quella di un settore più tradizionale, come in parte le diverse strutturedi età, le quali a loro volta riflettono le differenze nei tassi di natalità, sono abbastanza ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] del linguaggio, l'aspetto importante dei fenomeni di modellamento e dicontrollo che abbiamo accennato è che essi non toccano solamente la 'periferia' delle lingue, ma possono retroagire sulla strutturadi esse modificandola in profondità, e sono ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] né di un processo di fissazione di un'azione di per sé esistente e dotata di senso, né, per quanto riguarda le cosiddette forme dell'intelligibilità filmica e le ‛strutture narrative', di semplici processi di trascrizione di forme e distrutture già ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...