Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] dominio, non ebbero in genere bisogno distrutture fortificate. I popoli della costa non tentarono di conquistare la sierra, ma dotarono di difese le proprie frontiere. La necessità dicontrollare le vie di scambio tra la costa e la sierra fu il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] le sue grandi strutture portuali e di stoccaggio, oltre che la sua posizione favorevole lungo le grandi rotte commerciali, fanno diventare la città un centro di primaria importanza, da cui l’interesse di Atene di assicurarsene il controllo; dopo la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] . a.C. l’isola attua una forte politica dicontrollo del santuario di Delo, che si esplica in una serie di dediche private, come quella di Nicandre, ma soprattutto di dediche pubbliche come la statua colossale di Apollo, un oikos e una stoà costruiti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] quanto testimoniano due epigrafi, peraltro di chiara impronta sciita. Sia la strutturadi questa moschea con piccola corte centrale la città fu inglobata nei possedimenti degli al-Khatir, che controllavano l'intero Hadramaut fino ad al-Shihr (v.), e ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . Le realizzazioni più antiche sono cinte murarie o strutturedi terrazzamento e sostruzione che appartengono all'ambito culturale etrusco opere in muratura. L'esistenza di una forma dicontrollo, o quanto meno di un computo preciso del lavoro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] interessante rilevare che in un raggio di 15 km vennero costruite altre cinque strutturedi dimensioni simili; non sembra siano esistite . La costruzione di grandiose opere di canalizzazione e l'amministrazione e il controllo delle risorse idriche ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] resti di una strutturadi grandi dimensioni, formata da quattro siti con un muro di cinta di pietra di pianta ovale, sculture di marmo sotto il controllo imperiale.
Recenti studi hanno attestato che non solo le fornaci imperiali di J. producevano ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] 575 a.C. si era attestato sulla costa a controllo degli interessi rodii lungo la rotta mediterranea. Che tale nord si elevavano due teatri, uno più grande scoperto (di cui sono state rinvenute le strutturedi età flavia, restaurate nel II-III sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] sistema insediativo, con un probabile apporto di forze nuove. Nelle fasi più recenti la cittadella, che ospita ora strutturedi carattere residenziale, perde apparentemente le funzioni dicontrollo politico; il centro del potere sembra trasferirsi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] gruppi di pilastri. La strutturadi minore ampiezza (larga poco più di 1 m), a destra del lago, era priva di sostegno ). A partire almeno dal 1300 la città fu sotto il controllo degli Ilkhanidi e successivamente fu retta da varie dinastie musulmane. ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...