Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] . e), d.lgs, 23.12.1997, n. 469, strutture delle province cui la lett. a) del medesimo articolo ha che, in mancanza di espressa deroga, la giurisprudenza contabile si è a volte espressa in senso contrario (C. conti Liguria, sez. controllo, 3.8.2011 ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] richiamare l’attenzione sull’attribuzione alla nuova strutturadi «competenze gestionali in materia di servizi per l’impiego, politiche attive e sociali») le competenze in materia di «verifica, controllo e rispetto dei livelli essenziali delle ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] per lungo tempo, hanno connotato l’istituto del controllo esterno di legittimità, anche in quella finalità tutoria che fu e non docente, per l’ordinaria manutenzione delle strutture universitarie e per la ricerca scientifica).
Ad essere ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] del provvedimento, contenuto nell’all. A, presenta una struttura invero piuttosto snella, essendo composto da soli 6 riferimento ad un apposito «organismo indipendente di vigilanza» deputato al controllo ed alla supervisione del regolamento stesso ( ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] l’autorità competente) può in ogni caso decidere di prestare direttamente un servizio portuale o per il tramite di un organismo distinto sul quale esercita un controllo analogo a quello che ha sulla propria struttura (cd. operatore interno, art. 8).È ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] la quota di valore della produzione derivante da attività svolte all’estero attraverso l’impiego distrutture materiali operanti degli adempimenti dei contribuenti, nonché quella del controllo, liquidazione, accertamento e riscossione è modellata su ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] procedono le elezioni non esercitano, in generale, un controllodi competenza, ma diversamente avviene per l’elezione alla loro composizione, l’indipendenza dei giudici, le strutture organizzative e il finanziamento; mentre, ovviamente, questioni ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] che prescrive in capo ad un soggetto terzo il controllo del rispetto «delle obbligazioni imposte all’atto dell’ .
24 Si ponga sol mente al fatto che l’adattamento distrutture negoziali tipiche, come il mandato, legittimerebbe la separazione dei beni ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] gli addetti al controllo del traffico aereo; art. 48 d.lgs. 17.3.1995, n. 230 per gli addetti ad impianti nucleari) e per alcuni divieti di esercizio dello sciopero strutture ed articolazioni della propria organizzazione. La durata dell’obbligo di ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...]
Federico, appena riconosciuto maggiorenne, di fronte alla difficoltà di ripristinare le strutture del Regno e l'autorità di Federico che, nell'intento dichiarato di voler rassicurare Onorio, non limita il disegno di resignare a un mero controllo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...