Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] non si disperdono. Inoltre, grazie al controllo nervoso e ormonale del calibro dei singoli evoluzione dei Vertebrati ‒ mediante lo studio comparato delle forme attuali. Dal o solo parzialmente; in quest'ultimo caso, quando il calibro del vaso e ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] quali la mutazione e il loro controllo, la ricombinazione genetica, la trasposizione e un doppio filamento stabilizzato, in questo caso, da ventiquattro legami a idrogeno, autocomplementare nel DNA è in corso di studio, è in grado di modificare ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] modo tale da far emergere una rete di unità il cui studio potrebbe essere affrontato, in linea di principio, con i metodi cinetica chimica. In questo caso le indagini sul comportamento di una rete forniscono sia il controllo dei flussi energetici sia ...
Leggi Tutto
Prodotti terminali o intermedi del metabolismo oppure sostanze che partecipano comunque ai processi metabolici. Essi svolgono un ruolo molto importante per il chiarimento della natura dei meccanismi di [...] controllo operanti nel metabolismo, grazie allo sviluppo di tecniche che hanno permesso il congelamento rapido di tessuti sono stati ottenuti a partire dallo studio della funzione dei metaboliti, come nel caso della teoria allosterica. Secondo questa ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , controlli che culminavano nel potere di provocare la messa in liquidazione della società in caso di soggetto a completare il processo associativo.
L’esperimento tipico per lo studio delle a. è quello in cui lo sperimentatore pronuncia una parola ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] detta anche m. causale, è la scienza che studia i fattori e le cause dei processi che assicurano morfologici degli elementi clastici. Nel caso delle sabbie, l’osservazione m. e tettonica, con un forte controllo della seconda sulla prima. Sulla Terra ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] necessità di un accurato controllo delle condizioni operative, così energia elettrica. In quest’ultimo caso negli ambienti da riscaldare vengono inseriti i canali dell’aria, essi richiedono un accurato studio in sede di progetto del fabbricato.
L’i. ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] sanguigno.
Sierologia Ramo dell’immunologia avente per oggetto lo studio dei fenomeni immunitari che si svolgono a livello del inattive. Nel caso singolo è particolarmente importante procedere al preventivo controllo di una preesistente ...
Leggi Tutto
sperimentazione biologia Nel linguaggio biomedico, metodo di ricerca eseguito per mezzo di test di laboratorio o con pratiche chirurgiche su animali e piante, per desumere informazioni rilevanti sugli [...] ottenuti da animali transgenici, come nel caso dei trapianti di organi. istruzione S. gioco e i corrispondenti strumenti di controllo. Lo scopo dell’esperimento, infatti che può incidere sui piani di studio o sull’intero curricolo. La conseguenza ...
Leggi Tutto
In scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica. Rispetto all’ecosistema naturale, nell’a. i flussi di energia e di materia [...] controllo antropico dei cicli biogeochimici e degli elementi climatici può essere minimo, come nel caso dei pascoli, o totale, come nel caso biotecnologie.
Agroecologia Disciplina che ha, per oggetto lo studio dell’a., e che si avvale delle teorie ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...