PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] ’Ebrea, interessando i riformatori dello StudiodiPadova che lo pregarono di smorzare i toni (Archivio di Stato di Venezia, Riformatori dello StudiodiPadova, filza 366); in seguito inserì una caricatura di Venier in due distinte opere letterarie ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] del Consiglio (31 dic. 1529, 21 sett. 1530, 31 marzo 1531), del Collegio alle acque (20 dic. 1530), riformatore dello StudiodiPadova (14 febbr. 1530, 26 apr. 1532, 1° dic. 1540), carica in cui si alternò con Gasparo Contarini e Nicolò Tiepolo per ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] p. 34; G.B. Molossi, Memorie d’alcuni uomini illustri della città di Lodi, Padova 1786, p. 97; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello studiodiPadova, II, Padova 1824, pp. 27-29; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Milano ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] II, pp. 126 s.; G.B. Contarini, Notizie storiche circa li pubblici professori nello StudiodiPadova, scelti dall’ordine di San Domenico, Venezia 1769, pp. 33-39; Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, I-IV, Pisa 1790-1792, III, pp. 269-287 ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] biographique des médecins en France au Moyen âge. Supplément, a cura di D. Jacquart, II, Genève 1979, p. 522; T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello StudiodiPadova dal 1405 al 1509: repertorio bio-bibliografico, Trieste 1984, p. 168 ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] , pp. 332 s.; A. Dondi dell'Orologio, Serie cronologico-storica dei canonici diPadova, Padova 1805, pp. 19 s.; F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello StudiodiPadova, III, Padova 1825, pp. 8-10, 95; F. von Schulte, Lehrbuch des katholischen ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] .
Tra il 1525 e il 1526 il suo nome appare spesso citato insieme con quello di altri giovani udinesi tra i testimoni agli esami di laurea in diritto nello StudiodiPadova, dove nel 1526 il M. si addottorò in utroque iure: tra i promotori al suo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] 8233): P.G., Lettera… in difesa della Storia da lui scritta…; cod. 2393 (= 11724): Carte relative allo StudiodiPadova, cc. 376r-387v; riferimenti biografici anche nella prima parte della sua opera storiografica: Istoria della Repubblica… in tempo ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] la funzione – assegnatagli il 23 settembre 1786 (Archivio di Stato di Venezia, Riformatori dello StudiodiPadova, f. 52, c. 244r) – di revisore pubblico per i Riformatori dello StudiodiPadova, funzione che egli svolse con «eccezionale severità ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] zonta il 30 sett. 1526 e il 30 sett. 1527. Il 17 ott. 1528 diventò per la prima volta riformatore dello StudiodiPadova, carica biennale alla quale sarebbe stato rieletto il 23 marzo 1532 e nel 1545, occasione, quest'ultima, nella quale insieme con ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...