FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] a Roma, per l'elezione del pontefice Innocenzo XII. Ricoprì inoltre un ruolo di notevole importanza nel settore della politica culturale dello Stato, come riformatore dello StudiodiPadova; sostenne infatti la carica dall'8 apr. 1693 al 7 apr. 1695 ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] nel Consiglio dei dieci il 1° settembre 1538, e ricoprì per tre volte la carica di riformatore dello StudiodiPadova, fu consigliere di Venezia per il sestiere di Dorsoduro e, dal 18 luglio 1541, per undici volte savio del Consiglio. Il 10 febbraio ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] . 98; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova, Padova 1824, II, p. 83; III, pp. 38 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... di Bologna, Bologna 1847, p. 312; F. Robolotti, Storia di Cremona, Milano 1859, p. 679; M ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] del 1497 vi fu coinvolto l’insigne giurista Giovanni Campeggio, lettor primario in iure nello StudiodiPadova (che nel 1492 compare anche nel carteggio di Soranzo), e non se ne conosce la conclusione. Il Senato la definiva «maxime [...] momenti et ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] Felice, uno dei patroni della diocesi pistoiese cui Prato afferiva.
Dopo aver forse frequentato lo StudiodiPadova fu impegnato, presumibilmente prima a Roma e poi certamente a Venezia (1515-1516), nell'insegnamento dell'ebraico e nella traduzione ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] e doc. per la storia dell'univ. diPadova, I, Padova 1922, pp. 247-348; Linsegnamento anatomico di G. Fabrici d'Acquapendente, in Monografie stor. sullo StudiodiPadova. Contributo del R. Ist. veneto di scienze lettere e arti alla celebraz. del VII ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] verba, s.n.t. [Venezia 1793], p. 66 (lettera del D. ad Anzolo Querini, Padova, 15 ott. 1792).
Arch. di Stato di Venezia, Riformatori dello StudiodiPadova, f. 363: Informazione istoriografo pubblico (1793 c.); Ibid., Correttori alle leggi, b. 3: N ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] Comun dal 2 febbraio 1635 al 10 giugno 1636, ancora savio del Consiglio nel secondo semestre del 1636, riformatore dello StudiodiPadova dal 3 dicembe 1636 al 2 dicembre 1638. Era, questo, un significativo riconoscimento della sua cultura e del suo ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] dal 1530 al 1537, forse con degli intervalli. Negli stessi anni è documentata l’attività di vicedecano e promotore dello StudiodiPadova (1529), presso il quale continuò a conferire titoli almeno fino al 1532, ed è attestato il successo delle ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] e delle Università italiane. Nuovi saggi, Torino 1921, pp. 130 s.; B. Brugi, A. T. e lo StudiodiPadova, in Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, VII, Bologna 1922, pp. 3-6; N. Cortese, L’età spagnuola, in Storia della Università ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...