ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] a Roma, benché non si abbiano in merito notizie puntuali, e proseguì la formazione presso lo StudiodiPadova, dove si recò almeno a partire dalla seconda metà degli anni Trenta, secondo quanto testimonia Nicolò Franco in una lettera del 25 ottobre ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università diPadova, ma la morte del padre [...] , l’intelligenza e l’inclinazione alla pace.
Al rientro dalla Turchia, fu membro del Consiglio dei dieci, poi riformatore dello StudiodiPadova; nel 1555 era tra i provveditori al Sale. Dal settembre 1555 al marzo 1558 fu oratore presso Paolo IV ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] nel ms. Add. 10267 della British Library. In essa il G. propone a Vettori di assumere il ruolo di mediatore per procurargli un posto di lettore presso lo StudiodiPadova. Altre lettere del G. a Vettori contiene il manoscritto C. L. M. 734 della ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] , cons. 456, f. 213ra) e che la sua nascita è certamente precedente all'insegnamento padovano del padre.
Il C. studiò con ogni probabilità nello StudiodiPadova, dove conseguì il dottorato inutroque iure il 7 maggio 1436. Sulle orme del padre, si ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] il F. acquistava dalla famiglia Torsi un edificio nel vicino borgo di San Cristoforo, dove si trasferiva, e nel 1517 inviava il primogenito Ottavio nel ripristinato StudiodiPadova: sarebbe stato costui ad assicurare la continuità del casato, in ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] dal B. "riformatore" e dal collega M. Zorzi a Marcantonio Zimara per la condotta nello StudiodiPadova (cfr. P. Bembo, Opere, a cura di F. Hertzhauser, III, Venezia 1729, pp. 497 s.; su questo episodio significativo degli orientamenti culturali ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] in diritto canonico e civile nello StudiodiPadova tra il 1522 e il 1525. Fu editore di numerosi libri di argomento letterario, filosofico e giuridico, alcuni dei quali ristampati più volte: nel 1520 il Dictionarium di Ambrogio Calepino, nel 1522 il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] , p. 368 n. 72; IV, p. 486;A. Favaro, G. Galilei e lo StudiodiPadova, II, Padova 1966, p. 212;Id., G. Galilei a Padova..., Padova 1968, p. 90; G. Benzoni, G. Bonifacio, in Studi veneziani, IX (1961), p. 281; B. Pullan, Rich and Poor in Renaissance ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] della nazione germanica dei legisti dello StudiodiPadova, a cura di B. Brugi, Venezia 1912, p. 52; Nunziature di Venezia, V, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, ad ind.; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato…, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970 ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] in Il Noncello, XLI (1976), pp. 79-82; L. Premuda, Medici friulani discepoli e maestri nello studiodiPadova, in Atti dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Udine, 1979, vol. 72, pp. 29-30; A. Maggiolo, I soci dell’Accademia patavina dalla sua ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...