BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] vita natural durante. E forse in relazione a tale clausola è da porsi il rifiuto che oppose lo Studio bolognese a una richiesta dello StudiodiPadova, ove il B. era stato evidentemente invitato, come risulta da una lettera risentita del doge Nicolò ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] dei diplomatici per rimuoverlo dalla sfavorevole opinione.
Rimpatriato, il 22 ottobre 1538 Tiepolo fu nuovamente eletto riformatore dello StudiodiPadova e fu anche savio del Consiglio per il primo semestre del 1540 e 1541; il 20 luglio 1541 gli ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] 41 elettori del doge Andrea Gritti, poi savio del Consiglio per il secondo semestre dell’anno e ancora riformatore dello StudiodiPadova per il biennio ottobre 1523-settembre 1525. Eletto consigliere ducale il 1° ottobre 1524, fu poi per alcuni mesi ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] ; F. Dondi Dall'Orologio, Serie chronologico-istorica dei canonici diPadova, Padova 1805, p. 72; Silvestro da Valsanzibio, Vita e dottrina di Gaetano di Thiene, filosofo dello StudiodiPadova (1387-1465), Padova 1949, p. 71; B. Nardi, Letteratura e ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] il 21 gennaio 1764, si trattenne a Ostiglia per tutto l’anno a trattare con i delegati asburgici. Fu poi riformatore dello StudiodiPadova dal settembre del 1765 al 1767 e ancora dal dicembre del 1769 al 1771, dal marzo del 1775 al 1777, dal marzo ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni distudi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] ricerche che solo più tardi approderanno alla stampa, in una serie di contributi accomunati dal titolo Professori e scolari trentini nello StudiodiPadova (nella rivista Studi trentini dal 1907 al 1914). A questa stessa fase spettano le ricerche ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] , l’anno successivo, Foscarini, nel frattempo eletto doge, al M. fu preferito Clemente Sibiliato per la cattedra di lettere allo StudiodiPadova.
Nel 1763 il M. compose la Laudatio in funere … Marci Foscareni …, ricompensata dalla famiglia con 20 ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] anche le dottrine filosofiche che andavano per la maggiore all'interno dello StudiodiPadova. Incontrava particolare successo il razionalismo aristotelico di Pietro Pomponazzi che negli ambienti e conventicole eterodossi si tendeva ad applicare ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] friulana: fra i primi frequentatori spiccano l'abate G. Greatti, bibliotecario dello StudiodiPadova, prolifico poeta e brioso causeur, C. De Rubeis, autore di alcuni saggi filosofici e verseggiatore burlesco, A. Liruti, anch'egli letterato, i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] causas l'11 febbraio e il 23 nov. 1775, il 18 genn. 1777, il 22 genn. 1778 e il 16 dic. 1780; riformatore dello StudiodiPadova il 4 maggio 1775, il 3 maggio 1777, il 13 genn. 1781, il 24 genn. 1784 e il 7 febbr. 1788, affiancando spesso a questo ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...