• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7169 risultati
Tutti i risultati [7169]
Biografie [3424]
Diritto [848]
Storia [771]
Religioni [680]
Arti visive [657]
Letteratura [641]
Medicina [434]
Diritto civile [398]
Filosofia [196]
Musica [202]

RAMPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Francesco Giuseppe Mazzanti RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] , p. 26; A. Fabronius, Historia Academiae Pisanae, I, Pisis 1791, p. 72; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 197 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Milano 1833, pp. 342 s.; F.K ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARTOLOMEO DA SALICETO

ZANE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Matteo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo. La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] 1596, secondo semestre 1597, marzo-settembre 1599), savio alle Acque (31 marzo 1595-30 marzo 1597), riformatore dello Studio di Padova (9 maggio 1595-8 maggio 1597); poi, con sorprendente svolta in una vita che pareva ormai avviata a riscuotere ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FILIPPO II DI SPAGNA – INDULGENZA PLENARIA – ALESSANDRO FARNESE – LORENZO GIUSTINIAN

CAPRA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Baldassarre Giuliano Gliozzi Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce. La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] Banfi, Galileo Galilei, Milano 1949, p. 87; L. Geymonat, G. Galilei, Torino 1957, pp. 36-39; A. Favaro, G. Galilei e lo Studio di Padova, Padova 1966, I, pp. 145, 148, 182 ss., 213 s., 233 ss., 331; II, pp. 206 s., 210; P. Rossi, Galilei, Roma-Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ASBURGO – FRANCESCO CONTARINI – GEOMETRIA EUCLIDEA – TEORIA COPERNICANA – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRA, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

MERENDA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERENDA, Antonio Margherita Palumbo MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi. Dopo aver studiato retorica [...] ). Alcuni repertori biografici riportano inoltre la notizia di una proposta di insegnamento rivoltagli nel 1655 dallo Studio di Padova. Il M. morì a Bologna nel 1655. B. Carrati indica come data di morte il 3 gennaio (Bologna, Biblioteca comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DALLA DECIMA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA DECIMA, Angelo Ugo Baldini Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] e doc. per la storia della università di Padova, Padova 1922, pp. 395-425 (specie a pp. 404-06); L. Augliera, Postille al manoscritto di G. Fabio "Le Ionie e lo Studio di Padova", in Bollettino del Museo civico di Padova, LX (1971), 2, pp. 149-57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Rimini Paolo Vian Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] Studio di Padova; è quindi probabile che sia nato nei primi anni del sec. XV, forse a Rimini. Nel 1424 F. era a Tolosa e quindi a Parigi, ove si trattenne due anni per completare la sua formazione. Rientrato in Italia, fu attivo in diverse città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Gara

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra) Pier Cesare Yoli Zorattini Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] contro la bestemmia; infine, nel 1569, i Dieci ingiunsero il deposito del manoscritto presso i Riformatori dello Studio di Padova, per consentire il confronto tra il manoscritto approvato e la stampa. Ne conseguì un intensificarsi dei controlli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Francesco Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Lorenzo Giuseppe Gullino –  Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] 1778, 8 aprile 1779, 6 aprile 1780, 5 aprile 1781, 2 aprile 1785 e 20 febbraio 1790) e riformatore dello Studio di Padova (24 settembre 1763, 19 dicembre 1771, 27 maggio 1777, 30 aprile 1785 e 30 giugno 1789), dimostrando spiccate attitudini per ... Leggi Tutto

PEPOLI, Alessandro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Alessandro Ercole Sabrina Minuzzi PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] , 459, 526, 631, 1166, 1194; Notarile, Atti, b. 2212bis, febbraio 1754-55; b. 7715, 29 febbraio 1795-96; Riformatori allo Studio di Padova, f. 363 (settembre 1794); 366 (18 giugno 1794); Arti, Librai, b. 173, n. 28 (22 luglio [1793]: immatricolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Gino Benzoni – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] della Promissione dogale nel 1675, decemviro, tre volte consigliere ducale per il sestiere di S. Croce, riformatore allo Studio di Padova. La designazione, il 22 maggio 1684, a podestà di Padova è quella che più lo stimolò a dare buona prova ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 717
Vocabolario
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etèreo¹
etereo1 etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali