THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] Galeazzo Visconti, per conto del quale agì come istitutore di Filippo Maria. Un figlio di Giovanni Ettore, Odoardo, fu professore di diritto presso lo StudiodiPadova e podestà di Parma nel 1395.
Se un ramo della famiglia ‒ detto Thiene del Cane ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] 24 volte), senatore, savio ai Confini. Nel 1624 ottenne il titolo di cavaliere da Luigi XIII e nel 1641 quello di riformatore dello StudiodiPadova e soprattutto di procuratore di S. Marco de supra. Negli anni precedenti aveva sostenuto ambasciate ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] maestro. Prima del 1526 egli ritornò a Verona e il 4 gennaio di quell'anno fu condotto alla cattedra di letteratura greca nello StudiodiPadova, come successore di Romolo Amaseo. Vi lesse però un solo anno. Insoddisfatto dello stipendio troppo basso ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] matricolati, tanto che l'11 sett. 1742 i Riformatori dello StudiodiPadova emanarono una terminazione che proibiva la stampa di libri liturgici al di fuori della città di Venezia, vietando quindi anche le impressioni effettuate dalla Tipografia del ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] pp. 107, 134 s., 250; T. Campanella, Lettere, a cura di V. Spampanato, Bari 1927, p. 287; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. Barberito, Roma 1994, ad ind. A. Favaro, Galileo Galilei e lo StudiodiPadova, I, Firenze 1888, pp. 7 s.; A. Bertolotti ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] la relativa Risposta (edite da Nicolò Tebaldini, Bologna 1643).
L'11 luglio 1644 il L. entrò aggiunto ai riformatori allo StudiodiPadova e, tra il gennaio e il febbraio 1645, tra i provveditori alle Fortezze, i provveditori sopra le Artiglierie e i ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] semestre – quasi ogni anno. Negli intervalli, fu membro del Consiglio dei dieci (nel 1606, 1615, 1617) riformatore dello StudiodiPadova (1609, 1612, 1616) e consigliere ducale nel 1610.
Il 23 dicembre 1598 fu nominato dal Consiglio dei dieci alla ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] (insegnamento accademico, produzione scientifica, pratica medica), favorita dall’importanza che la disciplina andò acquistando nello StudiodiPadova a partire dall’ultimo trentennio del XIII secolo.
Non si possiedono notizie sulla sua formazione ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] assunse la tutela dei nipoti. In quello stesso anno il dodicenne Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, si recò allo StudiodiPadova al seguito del fratello maggiore Niccolò che, nel novembre 1550, s’immatricolò come studente ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] la luce nel 1600 I fidi amanti (Venezia, Vincenti), favola pastorale con tre intermedi, versi del milanese Ascanio Ordei, allievo nello StudiodiPadova (edd. moderne a cura di L. Torchi, in L’arte musicale in Italia, IV, Milano 1908, pp. 73-147, e ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...