TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] dei tre rei principali, che furono giustiziati il 6 luglio. Gli imputati furono difesi da avvocati di grande fama, patrizi e dottori dello studiodiPadova, grazie a enormi spese sostenute dai correligionari; ma in un periodo particolare come quello ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] ..., Appendice, Venezia 1857, pp. 332-335; G. Plumidis, Gli scolari greci nello StudiodiPadova, in Quaderni per la storia dell'univ. diPadova, IV (1971), p. 138. Su Giovanni Battista cfr. A. Mazarakis, cit., pp. 176-189; De Tipaldo, cit., IX ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] , fu comunque il dominio della letteratura medica e dell’insegnamento della disciplina affermatisi nello StudiodiPadova – in contemporanea ai centri universitari di Bologna, Parigi e Montpellier – tra il 1270 e il 1320, attraverso la circolazione ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] burrascosi rapporti col Marino renderanno nota.
Ancora a Venezia, il B. vide ulteriormente deluse le sue speranze poiché i riformatori allo StudiodiPadova, timorosi d'introdurre innovazioni tali da risultare vincolanti, respinsero la sua richiesta ...
Leggi Tutto
RUDIO, Eustachio
Massimo Rinaldi
– Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi.
Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo StudiodiPadova [...] pensare che il giovane William Harvey, giunto a Padova nei mesi in cui Rudio si insediava su una delle cattedre più prestigiose dello Studio, abbia potuto essere introdotto all’apprendimento di quanto era stato prodotto fino ad allora nell’ambito ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] dedicò l'Artabano (Venezia 1718) a P.E. Martinengo Colleone e ai suoi "marziali riguardevoli impieghi" (Arch. di Stato di Venezia, Riformatori allo StudiodiPadova, Licenze per stampa, b. 294, cc. n.n.) e L'odio vinto dalla costanza (Venezia 1731) a ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Matteolo (Matheolus Perusinus). – Figlio del pittore Baldassarre, nacque a Perugia, probabilmente nel primo decennio del XV secolo. Poco è noto dei suoi primi studi, che si dovettero svolgere [...] of medicine, XLIX (1975), 3, pp. 405-428; T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello StudiodiPadova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Padova 1984, pp. 119, 133-140; N.G. Siraisi, Oratory and rhetoric in Reinassance Medicine ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] 1694), dei tre Deputati alla liberazione dei banditi (settembre 1694), per l'ennesima volta savio all'Eresia (6 ag. 1695), riformatore dello StudiodiPadova (giugno 1698).
Il G. morì il 27 febbr. 1699 nella sua dimora a S. Marziale, dopo nove giorni ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] Francesco Superchi, detto Filomuso, e da Tommaso Foschi, passò diciassettenne allo StudiodiPadova, dove conseguì la laurea in filosofia peripatetica e in medicina.
Agli studi filosofici è legato il suo esordio poetico: cinque distici in forma ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] della sua formazione universitaria, prevale l’idea che si sia laureato in utroque iure presso lo StudiodiPadova.
Esercitò il sacerdozio dapprima nella chiesa di S. Pantaleone, quindi fu chiamato dal doge Leonardo Loredan al servizio della basilica ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...