DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] autenticità della Sfera galiteiana edita dal p. D., in Mem. del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, XXIV (1891), pp. 55-70; Id., G. Galilei e lo studiodiPadova, Padova 1966, 1, pp. 123 ss.; G. Dufner, Geschichte der Jesuaten, Roma 1975, pp ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] . 802 s.; D. De Bellis, La vita e l'ambiente di Niccolò Leonico Tomeo, ibid., XIII (1980), p. 41; T. Pesenti, Professori promotori di medicina nello StudiodiPadova dal 1405 al 1509, Padova 1984, pp. 198, 200; L. Hain, Repertorium bibliographicum, I ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] settembre, dopo che si era concluso, con scarso successo, un tentativo di entrare allo StudiodiPadova, giunse a Venezia dove, presso l’Accademia fisico-matematica di Paolo Sarotti, condusse altri esperimenti nel vuoto e pronunciò due discorsi sul ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] , Venezia 1802, pp. 154 ss.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova, I, Padova 1824, pp. 11 ss., 29-33; G. Cittadella, Storia della dominaz. Carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 66-89, 94-98, 441 nn. 9 e 10; I. Bernardi ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] ; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 110 ss.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova, I, Padova 1824, p. 99; 111, ibid. 1825, pp. 208-13; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] medicina, V (1961), pp. 21, 24, 28; A. Favaro, Galileo Galilei e lo StudiodiPadova, II, Padova 1966, p. 301; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, III, 1, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1969, pp. 259-261, 391 s. e passim; Epistolario ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] , una a Venezia nel 1594 e l'altra a Padova nel 1595.
Negli atti dello StudiodiPadova degli anni 1597-99 il nome di G. compare quale promotore in gradi accademici e testimone dell'iscrizione di nuovi membri al Collegio dei teologi, pur non avendo ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] l’anno santo. Tutti e tre i personaggi, alla data del dialogo in età avanzata, erano stati docenti dello StudiodiPadova; inoltre Piccolomini e Tomitano erano stati membri, al principio degli anni Quaranta, dell’Accademia padovana degli Infiammati ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] con cadenza annuale fino al 1624. Nel giugno del 1619 era stato chiamato all'incarico straordinario di aggiunto alla riforma dello StudiodiPadova, che versava in una difficile crisi organizzativa. Divenuto provveditore in Zecca nel gennaio del 1621 ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] 8 marzo 1618) e tra i cinque procuratori correttori alla elezione del nuovo doge (20 marzo). Fu inoltre riformatore dello StudiodiPadova (2 giugno), sovraprovveditore alla Sanità (11 agosto), tra i Sei sopra la regolazione delle milizie (10 ottobre ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...