LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] M. 1986, pp. 47, 334; D. Gallo, Lauree inedite in diritto civile e canonico conferite presso lo StudiodiPadova…, in Quaderni per la storia dell'Università diPadova, XX (1987), pp. 12-15, 48 s.; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] volgare. Inviato a formarsi allo StudiodiPadova, appena approdatovi dovette subito ripartire a causa della guerra tra Venezia e la Lega di Cambrai e si trasferì all’Università di Bologna. Qui poté seguire le lezioni di Pietro Pomponazzi, certo fino ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] Marco de Citra, in riconoscimento del lungo servizio espletato. E tuttavia gli furono appoggiati ulteriori incarichi: riformatore dello StudiodiPadova il 26 giugno 1597, savio del Consiglio per i primi tre mesi del 1598, il 7 marzo dello stesso ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] alla Mercanzia, sopraprovveditore alle Pompe e soprintendente al Sommario delle leggi, fu cinque volte riformatore allo StudiodiPadova e deputato al Commercio (Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Provenienze diverse, Venier, regg. 88-91). Il ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] per il De constitutione mundi, L.Thorndike, in Romanic Review, XVII(1926), pp. 193-216. La concezione culturale dominante nello StudiodiPadova è illustrata da P. O. Kristeller, Il Petrarca, l'umanesimo e la scolastica a Venezia, in La civiltà venez ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] sulle attiv. del D. nell'univ. diPadova sono in Arch. di Stato di Venezia, Riformatori d. StudiodiPadova, filza28, cc. 670, 674; e in Padova, Arch. antico dell'università, busta 616. Appunti e lettere di o al D., anteriori e posteriori agli ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] , Registro d’immatricolazione alla Facoltà filosofica della I.R. Università diPadova, s.n.; Padova, Biblioteca civica, Mss., 5853: G. Fabris, Le Ionie e lo StudiodiPadova, pp. 96-99; F. Schröder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] parte del Consiglio dei dieci e il 28 novembre fu eletto aggiunto ai riformatori dello StudiodiPadova. Il 1° febbraio 1635 divenne consigliere per il sestiere di S. Croce, quindi (2 febbraio 1636) fu eletto conservatore delle Leggi, poi fu savio ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] ambasciatore sia straordinario sia ordinario, ottenendo per i suoi meriti il cavalierato, poi fu riformatore dello StudiodiPadova e bibliotecario della Libreria Marciana e mecenate e protettore delle accademie padovane Delia e dei Ricovrati.
Nel ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] Ancona per mare, da dove proseguì via terra. A Roma si fermò più di tre anni: non fu una legazione facile. Il M. era infatti un semestre 1677, donde un succedersi di significativi riconoscimenti: riformatore dello StudiodiPadova il 4 maggio 1678; ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...