MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] , Torino 1974, pp. 284-342; G. Ongaro, La medicina nello StudiodiPadova e nel Veneto, in Storia della cultura veneta, 3, III, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1981, p. 110; P ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] procedura civile e criminale, ibid., III, 2, ibid. 1927, p. 162; V. Lazzarini, Crisi nello StudiodiPadova a mezzo il Quattrocento, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXIII (1950-51), pp. 200-218; F. Rubod, Lanfranc d'O., in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] Patavini, Patavii 1757, II, p. 131; E. Cugusi Persi, Notizie stor. sull'università degli studidi Ferrara, Ferrara 1873, p. 76; G. Pardi, Lo StudiodiPadova nei diarii di M. Sanuto, in Nuovo Archivio veneto, n. s., LXXI-LXXII (1918), pp. 71-86 ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] seguito la Crestomazia sanscrita e vedica compilata per lo StudiodiPadova (Padova 1878) e un manuale di Grammatica sanscrita (Torino 1883). Dopo una breve esperienza come insegnante di lettere nelle scuole superiori, a partire dal dicembre del ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] G. A. C. nelle sue relazioni con U. Aldrovandi e con altri naturalisti, in Monografie storiche sullo StudiodiPadova, Venezia 1922, pp. 217-249; A. Mieli, Gli scienziati ital. dall'inizio del Medioevo ai giorni nostri I, 2, Roma 1923, pp. 449 ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario diPadova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] in Per la storia della giurisprudenza e delle università italiane, Torino 1915, pp. 214-242; A. Favaro, Saggio di bibliografia dello StudiodiPadova (1500-1920), Venezia 1922, nn. 1295, 1334, 1371, 1399, 1438, 1476, 1523, 1566, 1654, 5059; A. Avetta ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] carica di castellano di Viadana fino al 1528.
Nel 1561 il M. fu mandato allo StudiodiPadova, dove seguì le lezioni di Bernardino Tomitano e dove rimase fino al 1568, dopo aver conseguito il dottorato in utroque iure. Nella primavera del 1566 si era ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] , morte in tenera età, nacquero Flaminio (1536-52) che, pur morendo a soli quindici anni mentre era allo StudiodiPadova, ebbe fama di erudito e compose una commedia, Teodora (Venezia 1572) e Orazio.
Orazio (1531-83) fu creato conte palatino dall ...
Leggi Tutto
SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] , pp. 200-213; M. Giro, Saggi intorno le cose sistematiche dello StudiodiPadova, a cura di P. Del Negro - F. Piovan, Padova 2003, p. XXX; M. Cesarotti, Lettera d’un Padovano al celebre signor abate Denina, a cura di G. Ronconi, Venezia 2010, p. 73. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] ; riscosse frutti migliori, invece, nel campo culturale (possedeva una notevole libreria con cammei, medaglie, monete): riformatore dello StudiodiPadova dal 1734 al 1736 e poi ancora dal 1739 al 1741, il 16 febbraio 1736 venne eletto bibliotecario ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...