GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] ; L. Savioli, Annali bolognesi, II, 1, Bassano 1789, p. 337; F.M. Colle, Storia scientifica e letteraria dello StudiodiPadova, II, Padova 1825, pp. 14-18; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, Heidelberg 1834-51, III, pp ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] , in Arch. stor. sicil., LI (1931), p. 21; F. Marletta, Isiciliani nello StudiodiPadova nel Quattrocento, ibid., II-III (1936-37), pp. 163 s.; Storia dell'univer. di Catania dalle origini ai giorni nostri, Catania 1934, p. 40;E. Mazzarese Fardella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] concilio il 28 apr. 1552, l'anno seguente G. trascorse qualche tempo nello StudiodiPadova.
Morì a Bologna il 21 giugno o il 21 luglio 1553 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco. Il generale dell'Ordine, Antonio Augustanis, fece apporre al suo ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] 163 (ivi citaz. Dall'ined. Fons Memorabilium Universi di D. Bandini); F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova, Padova 1824, III, p. 123; A. Gloria, Mon. dell'Università diPadova (1222-1318), Padoa 1884, p. 423; G. Marafioti ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studidi medicina allo StudiodiPadova, [...] ital. del sec. XVI, Verona 1893, pp. 19, 53, 88; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 1906, p. 64; E. Morpurgo, Lo StudiodiPadova,le epidemie e i contagi durante il governo della Repubblica veneta, in Mem. e docc. per ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padovadi [...] il generale dell'Ordine Agostino da Roma gli concesse il trasferimento dallo StudiodiPadova a quello senese il 30 luglio 1422. Il 1° luglio 1424 risulta studente nel convento di Bologna; nel settembre dello stesso anno compare come cursor presso lo ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] , I, Pavia 1878, p. 167; U. Dallari, Rotuli dei lett., legisti eartisti d. Studio bolognese dal 1384 al 1799, II, Bologna 1889, pp. 87, 90; E. Morpurgo, Lo StudiodiPadova, le epidemie e i contagi durante ilgoverno della Repubblica veneta, in Mem. e ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] 25 e il 26 ott. 1573, un saggio della sua preparazione discutendo pubblicamente 737 tesi di filosofia.
Trasferitosi presso lo StudiodiPadova, fu presto richiamato a Brescia da gravi contingenze familiari, che negli anni successivi avrebbero a più ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] papale, fu ancora il B., seguendo le direttive romane, a perorare in Senato a discolpa dell'imputato. Nel 1779, riformatore allo StudiodiPadova, spalleggiato dal collega Sebastiano Foscarini, si oppose duramente al Tron e alla sua velata intenzione ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] della vita e la memoria della morte nelle iscrizioni del corpus epigrafico della basilica di Sant’Antonio diPadova (secoli XIII-XV), tesi di dottorato, Università degli StudidiPadova, 2009 (XXI ciclo), I, pp. 116, 121, 123, 125, 131, 148, 152 s ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...