MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] preparazione influì soprattutto il matematico svizzero Jakob Hermann, già allievo di Jakob Bernoulli, chiamato nel 1707 su segnalazione di Gottfried Wilhelm Leibniz alla cattedra di matematica dello StudiodiPadova. Il 29 nov. 1707 e il 26 nov. 1708 ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] ancora nell’Ottocento un suo ritratto a olio.
Fu procuratore di S. Marco (18 giugno 1655) e riformatore dello StudiodiPadova (1659, 1668). Dal re di Spagna ottenne il titolo di cavaliere. Come primo grande collezionista d’arte della famiglia, nel ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] (dal 1733 al 1750), i due provveditori alla Sanità (febbraio 1741-gennaio 1742), i tre riformatori allo StudiodiPadova (dall'aprile 1738 alla morte). Ma è soprattutto interessante rilevare l'assiduità con cui entrava nelle magistrature finanziarie ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Leonardo.
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 26 genn. 1551, nel palazzo di S. Samuele, da Marco Antonio di Pietro ed Elisabetta Vitturi di Benedetto, secondogenito di cinque fratelli [...] ). Rifiutò la nomina a capitano generale da Mar offertagli (1° apr. 1618), di fatto un tentativo di metterlo fuori gioco dei suoi avversari, ma accettò quella a riformatore allo StudiodiPadova (6 dic. 1619), savio all’Eresia (5 nov. 1621 e 10 ott ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] diPadova, nel 1521 "in sacra theologia cursor", nel 1522 "magister studentium" nello Studio senese e l'anno seguente lettore di teologia a S. Giacomo di sia stato in Ungheria o in patria non è dato di precisare. La sua morte è da porsi con molta ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1783, pp. 185-190; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova, II, Padova 1824, p. 77; F.K. von Savigny, Geschichte des Römischen Rechts im Mittelalter, V, Stuttgart 1850, pp. 430 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] dedicarsi alla vita ecclesiastica. Recatosi a Bologna per studiare diritto, fu successivamente costretto dalla peste a trasferirsi allo StudiodiPadova; cessato il pericolo, ritornò a Bologna per dedicarsi alla teologia. Conseguito il dottorato in ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] , Giovan Battista e Palla. Questa passione si trasmise a Giovan Battista, che troviamo intorno al 1527 presso lo StudiodiPadova, dove si formò frequentando, fra gli altri, Pietro Bembo, Giovanni Della Casa, Ugolino Martelli, Carlo Strozzi, Pier ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] provveditore alle Beccarie (1º apr. 1620-31 marzo 1621, e quindi dal novembre 1631 al marzo 1632); aggiunto ai riformatori dello StudiodiPadova dal 30 dic. 1622 al 29 dic. '23 (poi fra il 23 luglio 1625 e il 22 luglio 1626), e ancora provveditore ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] dazio su alcuni beni personali che conduceva con sé, fu mandato giovinetto insieme con altri scolari mantovani allo StudiodiPadova, dove studiò diritto; un percorso formativo che ebbe a condividere con i fratelli Giacomo e Francesco.
I tre fratelli ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...