VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] Eraniste, Brescia 1768, passim; G.B.M. Contarini, Notizie storiche circa li pubblici professori nello StudiodiPadova scelti dall’Ordine di san Domenico, Venezia 1769, pp. 104-108; G.A. Ferrari, Laudatio in funere F. Antonini Valsecchii, Patavii ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] Sacra Teologia. Quest'opera fu altamente apprezzata dal domenicano Giacinto Serry, che voleva farla stampare a Venezia ma trovò l'opposizione dei riformatori dello StudiodiPadova; in seguito fu lo stesso B. a distogliere il Serry da altri tentativi ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] geografiche, illustrazioni, mappe, tra cui quelle bellissime e monumentali di Francesco Griselini, anch’egli nella cerchia di Foscarini, che sedeva tra i Riformatori dello StudiodiPadova, l’organo istituzionale che nel settembre del 1743 diede il ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] ), p. 133; Id., Il bosco e gli alberi. Storia di libri, storia di biblioteche, storia di idee, Firenze 1984, I, p. 236; T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello StudiodiPadova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Trieste 1984 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] . La carriera proseguì intensa e in ruoli prestigiosi: savio del Consiglio (1705, 1706 e 1709), riformatore allo StudiodiPadova (1705, 1709, 1713), savio alla Mercanzia (1706), aggiunto ai savi alla Mercanzia (1709), soprintendente alla Formazione ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studidi umanità a Verona, si trasferì allo StudiodiPadova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] p. 361; F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studidi Roma, III, Roma 1505, pp.41, 92; G. Amati, Bibliografia romana, I, Roma 1880, p. 46; G. Ghilini, Alcune biografie di veronesi illustri, Padova 1885, p. 33; P. A. Saccardo, La botanica in Italia ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] 1974, n. 8, pp. 290-309; L. Belloni, Per la storia della medicina, Bologna 1980, p. XVI; G. Ongaro, La iatromatematica nello StudiodiPadova e nel Veneto, in I Riccati e la cultura della Marca nel Settecento europeo. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] del 1624, del 1630 e del 1631 dovette soccombere a fronte di Giovanni Corner, Nicolò Contarini ed Erizzo. Ebbe ancora incarichi di prestigio: nel 1632 fu riformatore dello StudiodiPadova e nel 1633 venne deputato a comporre i contrasti tra Venezia ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] ibid. 1931, pp. 43-44; M. Catalano, L'università di Catania nel Rinascimento, in Storia della università di Catania, Catania 1934, pp. 59, 63, 64, 76; F. Marletta, I siciliani nello studiodiPadova nel quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] (28 luglio 1609), aggiunto ai regolatori sopra la Scrittura (15 sett. 1609), savio alle Acque (6 luglio 1610), riformatore dello StudiodiPadova (23 nov. 1610).
Il M. morì a Venezia il 2 apr. 1611, mentre ricopriva ancora una volta il saviato del ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...