BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] 1º ag. 1681 inviava una lunga lettera scientifica da Costantinopoli a Geminiano Montanari "lettor pubblico allo StudiodiPadova", con una serie di osservazioni metereologiche effettuate da lui stesso. Da tale comunicazione è dato desumere non sdio i ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] 1598, c. 79v; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, II,Patavii 1757, pp. 216 s., 325; A. Favaro, I successori di Galileo nello StudiodiPadova fino alla caduta della Repubblica, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XVII (1917), I, pp. 148 s.; M. Grmek ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] 15 luglio 1756, 21 luglio 1759). Quanto alle restanti cariche, fu consigliere ducale per il sestiere di S. Croce da marzo a settembre 1751, riformatore dello StudiodiPadova nei bienni 22 apr. 1752 - 23 apr. 1754, 8 maggio 1756 - 7 maggio 1758 e 9 ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] del suo operato, il Senato veneto approvò, nel 1768, una disciplina circa l’obbligo per i regolari di dottorarsi nello StudiodiPadova.
Fu molto probabilmente l’azione incisiva che Scottoni condusse contro gli Ordini religiosi ad animare la reazione ...
Leggi Tutto
MONDINO da Cividale
Luca Gianni
MONDINO da Cividale. – Nacque a Cividale tra il 1275 e il 1280.
Il padre, il magister Guglielmo da Bergamo, come molti altri lombardi, era giunto in Friuli al seguito [...] C. Scalon, Udine 2008, pp. 683, 723; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova, IV, Padova 1825, pp. 156-161; V. Joppi, Notizie e documenti su M. da C., Udine 1873; C. Scalon, Produzione e fruizione del libro nel Basso Medioevo ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] nei 19 volumi precedenti), 530 (scheda biografica); G. Abetti, Amici e nemici di Galileo, Milano 1945, pp. 131-138; A. Favaro, Galileo Galilei e lo studiodiPadova, II, Padova 1966, pp. 304 s.; R.P. Ciardi - L. Tongiorgi Tomasi, Le Pale della ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] Consiglio (29 marzo 1704), correttore alle Leggi (23 sett. 1704), savio del Consiglio (31 marzo 1705), riformatore allo StudiodiPadova (30 apr. 1705), deputato alla provvisione del denaro pubblico (10 ott. 1705), savio del Consiglio (30 marzo 1706 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] Della Casa. Al Beccadelli il B. inviava spesso notizie sulle novità letterarie del momento e lo informava sui progressi dello StudiodiPadova.
Quando si costituì in questa città, intorno al 1540, l'Accademia degli Infiammati in onore del Bembo e per ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] cui aveva acquistato i rami degli eredi Zanetti.
Il 15 dic. 1786 il D. chiese ai Riformatori dello StudiodiPadova privilegio per l'esecuzione di una serie di rami sui Riti ecostumi degli ebrei (cui va probabilmente riferita l'incisione: Nella sera ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] a quelli biografici e bibliografici.
Il 30 apr. 1721 i riformatori allo StudiodiPadova, accogliendo una supplica del 25 marzo di Girolamo Frigimelica Roberti, preposto alla biblioteca di quella università (e che gli fu padrino al fonte battesimale ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...